NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

particolare della tasca con le cinghie e la fibbia

K-Way

Francese, pronuncia: ke-we.

Etimologia

Il sostantivo k-way è un eponimo della nota marca.

Significato

Il k-way è una giacca a vento impermeabile molto sottile con cappuccio e grande tasca sul davanti, nella quale la si può ripiegare ottenendo una sorta di marsupio da legare in vita con una fibbia ad incastro.

Curiosità

Il primo K-WAY è nato a Parigi nel 1965, quando Leon Claude Duhamel lo ideò e realizzò, nel corso di una giornata invernale di pioggia. Pensando ad una soluzione di emergenza comoda per ripararsi dagli acquazzoni improvvisi. Lo stesso anno fu prodotto in larga scala e commercializzato dall'omonimo marchio registrato. Oggi la K-WAY produce tutti i tipi di giacche a vento per affrontare la pioggia e il freddo con funzionalità e stile.

Latine loqui

Anonimo

Unicuique suum, alterum non laede

A ciascuno il suo, non danneggiare gli altri.

bambino che ride felice

Pierino per andare in bagno, a causa del buio, inciampa in malo modo su uno spettatore e gli pesta pesantemente un piede

Al ritorno, brancola un po' e poi domanda a un capofila:
"È a lei che ho pestato un piede prima?"
"Già! Finalmente ti sei deciso a chiedermi scusa!"
"Veramente volevo esser sicuro che fosse la fila giusta!".

parte alta di una statua ha il mantello da oratore fronte alta bocca leggermente a balconcino

Marco Tullio Cicerone (in latino: Marcus Tullius Cicero)

(Arpino, 3 gennaio 106 avanti Cristo - Formia, 7 dicembre 43 avanti Cristo)
Marco Tullio Cicerone è stato un avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano. Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Aforismi e Citazioni di Cicerone

  • A me interessa più la mia coscienza che l'opinione degli altri.
  • L'amicizia racchiude in se moltissimi e grandissimi vantaggi; ma ce n'è uno che senza dubbio li supera tutti: essa irradia nell'avvenire la luce di liete speranze e non permette che l'animo si fiacchi e cada a terra.
  • È necessario scegliere dopo aver giudicato e non giudicare dopo aver scelto.
  • La vita dei morti è riposta nel ricordo dei vivi.
    [Vita mortuorum in memoria est posita vivorum]
  • Se presso alla biblioteca ci sarà un giardino, nulla ci mancherà.
    [Si hortum in bibliotheca habes, deerit nihil]
  • Nulla è difficile per chi ama.
    [Nihil difficile amanti puto]
  • Non siamo nati soltanto per noi stessi.

    [Non nobis solum nati sumus]

  • Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi.
    [Legum servi sumus ut liberi esse possimus]
  • Ozio con dignità.
    [Otium cum dignitate]
  • Il loro silenzio è un'eloquente affermazione.
    [Cum tacent, clamant]
  • Le vere amicizie sono eterne.
    [Verae amicitiae sempiternae sunt]

una famiglia giapponese

Esìmio

Aggettivo

Etimologia

Il termine esìmio deriva dal latino: exĭmiu(m)/exĭmere = "che si stacca dagli altri", "eccellente".

Significato
  1. Letteralmente esìmio è sinonimo di ragguardevole, eccellente: virtù esimia.
  2. Esìmio è sinonimo di persona di rare qualità, spesso come titolo di cortesia nel linguaggio ufficiale: l'esimio oratore; eesimio signore (oggi quasi esclusivamente in tono scherzoso); Ironico: un esimio furfante; oppure come sinonimo di distinto, egregio, in formule epistolari di cortesia: Mi rivolgo a Lei, esimio professore...
  3. Per estensione esìmio è sinonimo anche di straordinario, singolare, esemplare.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi28
Ieri353
Settimana Scorsa2039
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3203092

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out