Echo Chamber
Inglese, pronuncia: èko ceimba.
Etimologia
La locuzione echo chamber = "ambiente di riverberazione" usato come anologia nel'ambito dei media nasce nel 2004 in un rapporto sulla politica per il sito mediatransparency.org.
Significato
Per echo chamber a volte tradotto in italiano con cassa di risonanza mediatica in materia di mass media si intende, la descrizione metaforica di una situazione in cui, informazioni, idee o credenze, sono amplificate, dalla loro trasmissione e ripetizione, in un sistema "chiuso", in cui sono censurate, vietate o fortemente attenuate le visioni diverse o concorrenti. Analogamente, a come un suono riverbera e si amplifica, in una cassa di risonanza acustica.
Marziale
Cineri gloria sero venit
La gloria giunge tardi alle ceneri
L'inutilità della gloria postuma. La frase di Marziale mette in risalto il fatto che la gloria sarà anche gradevole ma solo per i vivi, le ceneri dei morti non se ne possono godere.
Una madre, poco prima che sua figlia si rechi in chiesa per la cerimonia nuziale
Le dà gli ultimi consigli: "E soprattutto ricorda sempre una cosa, non discutere mai con tuo marito ... Piangi !!!".
Un carabiniere si reca in ospedale
Al dottore espone il suo desiderio di effettuare: "la come si chiama... la castrazione !!!"
Il dottore molto sorpreso per la decisione chiede al carabiniere: "Ma lei è sicuro di quello che vuole fare ???"
E il carabiniere: "Sì certo, ne sono convintissimo !!!"
"Ma ne è proprio, ma proprio certo ???".
"Guardi, ne ho la certezza assoluta, è una richiesta della mia ragazza e voglio soddisfarla !!!".
Il giorno seguente all'operazione il medico si reca in corsia per le solite visite, e al paziente ricoverato di lato al carabiniere chiede: "Allora come è andata la circoncisione ???"
Il carabiniere nel sentire questo esclama: "Ecco cosa volevo fare, la circoncisione !!!".