NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

Giovannino Guareschi
(Fontanelle di Roccabianca, 01.01.1908
– Cervia, 22.07.1968)
Scrittore, giornalista, caricaturista e umorista italiano.

 

Molte definizioni sono state date dell'umorismo:
per me la più giusta sembra quella dovuta
a un illustre personaggio piuttosto francese
di cui non ricordo il nome:
"Non esiste l'umorismo – esistono degli umoristi".
E per me l'umorista è chi sa vedere l'oggi
con l'occhio di domani.
Questa mia definizione potrebbe trarre
in inganno qualcuno e indurlo a credere
che il motto dell'umorista si identifichi con uno
dei più noti slogan correnti, quello che dice:
"Fate che domani i nipoti non ridano di voi".
Il motto dell'umorista è sostanzialmente
diverso in quanto dice:

"Fa' che domani tu non debba ridere di te stesso:
ridi oggi. Domani è troppo tardi"

(estratto da una conferenza a Lugano, 29 marzo 1951;
citato in G. Conti,  Giovannino Guareschi, biografia di uno scrittore, Rizzoli)

Alberto Sordi
(Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003)
Attore cinematografico, doppiatore e regista italiano.
 

Alla mia età ho fatto il callo alla solitudine.
Una solitudine, però, molto relativa,
perché il lavoro riesce a riempire
completamente la mia esistenza.

Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde
(Dublino, 16.10.1854 – Parigi, 30.11.1900)
Poeta, aforista, scrittore, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese.

 

 

La Bellezza è una forma del Genio,
anzi, è più alta del Genio
perché non necessita di spiegazioni.
Essa è uno dei grandi fatti del mondo,
come la luce solare, la primavera,
il riflesso nell'acqua scura
di quella conchiglia d'argento che chiamiamo luna.

Georges Courteline
(Tours, 25.06.1858 – Parigi, 25.06.1929)
Poeta, scrittore e drammaturgo francese.

 

Se dovessimo tollerare negli altri
tutto quello che permettiamo a noi stessi,
la vita non sarebbe più sopportabile.

(Una delle frasi sulla vita che più ci richiamano alla tolleranza reciproca)

Gustavo Adolfo Rol
(Torino, 20.06.1903 - 22.09.1994)
Sensitivo italiano, tra i più noti e controversi nell'Italia del XX secolo.

A quanti mi chiedono di rivelare il mezzo
col quale si manifestano tanti stupefacenti fenomeni,
rispondo che la mia forza sta nel tenere
i piedi ben saldi sulla terra.
Ammettere e conoscere la realtà,
predispone a possibilità le più insperate,
le più incredibili,

avendo qualsiasi realtà infiniti risvolti.
La conoscenza della realtà, poi,
è di grande aiuto nel reperire ed interpretare
i preziosi simboli che ci stanno intorno
e ci illuminano costantemente.

Giorgio Gaber
Nome d'arte di Giorgio Gaberscik
(Milano, 25.01.1939 – Montemagno di Camaiore, 01.01.2003)
Cantautore, commediografo, regista teatrale e attore teatrale e cinematografico italiano.
Affettuosamente chiamato "Il Signor G" dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).
Da: "Mi fa male il mondo"

 

Bisogna assolutamente trovare il coraggio
di abbandonare i nostri meschini egoismi
e cercare un nuovo slancio collettivo
magari scaturito proprio dalle cose
che ci fanno male, dai disagi quotidiani,
dalle insofferenze comuni, dal nostro rifiuto!
Perché un uomo solo che grida il suo no, è un pazzo.
Milioni di uomini che gridano lo stesso no,
avrebbero la possibilità
di cambiare veramente il mondo.

 

Juliet Mitchell
(1940 – vivente), psicanalista e femminista socialista britannica.
Women's Liberation Movement.

 

Alle donne [...] è concesso
un universo tutto loro: la famiglia.
Esse sono sfruttate sul lavoro
e relegate nella casa;
sono queste le due posizioni
che compongono la loro oppressione.

Totò 
Nome d'arte di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, più semplicemente Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano.




Lo so, dovrei lavorare

invece di cercare fessi da imbrogliare,
ma non posso, perché nella vita 
ci sono più fessi che datori di lavoro.

Charles De Gaulle
Generale e Politico Francese
(1890 - 1970)


Io prendo delle decisioni.
Forse non sono perfette,
ma è meglio prendere decisioni imperfette
che essere alla continua ricerca
di decisioni perfette che non si troveranno mai.

Grace Kelly
Attrice Americana e Principessa di Monaco
(1929 - 1982)



Ho odiato Hollywood.

E 'una città senza pietà,
conta solo il successo.
Non conosco nessun altro posto al mondo
in cui così tante persone
soffrono di esaurimenti nervosi,
dove ci sono tanti alcolisti, nevrotici e infelici.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi181
Ieri275
Settimana Scorsa2039
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3203769

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out