NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Mercoledì, 05 Settembre 2012 02:00

Viaggiare con gli animali

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il Regolamento di Trenitalia

E' possibile viaggiare in treno con il proprio cane. Ecco i punti principali della nuova disciplina per il trasporto degli animali sui treni:

  • I cani di piccola taglia, i gatti e gli altri piccoli animali da compagnia sono ammessi gratuitamente su tutti i treni nell’apposito trasportino (dimensioni massime cm 70x30x50 per tutte le categorie di treno). Sono esclusi i treni ES effettuati con materiale ETR 450;
  • I cani di qualunque taglia, muniti di museruola e guinzaglio sono ammessi su treni IC Plus, IC ed Espressi, a pagamento, nell’ultimo compartimento (ovvero negli ultimi 6 posti delle carrozze a salone) dell’ultima carrozza di 2° classe. Il posto di fronte al viaggiatore con il cane non è prenotabile da altro cliente. L’eventuale presenza di contemporanea di cani "incompatibili" sarà, volta per volta, gestita dal personale di bordo, appositamente istruito;
  • I cani di qualunque taglia, muniti di museruola e guinzaglio, sui treni Regionali sono ammessi, a pagamento, sulla piattaforma o vestibolo dell’ultima carrozza con la sola esclusione delle ore di punta del mattino (dalle 7 e alle 9) dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, salva diversa indicazione da parte della Regione competente;
  • I cani di qualunque taglia (a pagamento) e gli altri piccoli animali da compagnia (negli appositi contenitori e gratuitamente), sono ammessi nelle carrozze letto, nelle carrozze cuccette ordinarie e comfort e nelle vetture Excelsior ed Excelsior E4 solo nel caso di disponibilità dell’intero compartimento;
  • Il trasporto dei cani guida per ciechi è ammesso gratuitamente su tutti i treni, senza vincoli;
  • Per tutti i cani ammessi al trasporto, l’accompagnatore deve essere in grado di presentare, in ogni momento, il certificato di iscrizione all’anagrafe canina per l’animale trasportato, secondo la normativa in vigore;
  • I cani reattivi (appartenenti a razze ritenute pericolose), secondo specifico elenco del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, non sono ammessi.

Il trasporto del cane è ammesso solo se il posto è stato riservato al momento dell’acquisto del biglietto dell’accompagnatore. 
Per il trasporto del cane è dovuto il prezzo previsto per il treno e la classe utilizzati ridotto del 50% (per il servizio cuccetta o VL o Excelsior il prezzo per treno espresso di 2° classe ridotto del 50%). 

Consulta il Regolamento sul sito di Trenitalia


Letto 7263 volte Ultima modifica il Lunedì, 22 Ottobre 2012 10:18
Devi effettuare il login per inviare commenti

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi165
Ieri197
Settimana Scorsa1775
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3201438

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb