Vetrina

Le aziende si presentano
Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Maison

casa di moda

Francese - pronuncia: mezòn = casa.

Significato

Maison è un termine francese, di uso comune anche nella lingua italiana, che significa: casa.
Nel linguaggio ordinario è usato anche per descrivere un tipo di attività commerciale:maison dell'alta moda(maison de couture), maison della sposa, sartoria.

Lunedì, 31 Agosto 2015 02:00

#Aforismi: alcune #frasi di #AlphonseAllais

Alphonse Allais

(Honfleur, 20 ottobre 1854 – Parigi, 28 ottobre 1905)
E' stato uno scrittore e umorista francese.

  • L'attuale creazione di denaro dal nulla operata dal sistema bancario è identica alla creazione di moneta da parte di falsari. La sola differenza è che sono diversi coloro che ne traggono profitto.
  • La vita più è vuota e più pesa. 
  • Meglio essere cornuto che vedovo. Ci sono meno formalità.
  • Diciamo di ammazzare il tempo come se, purtroppo, non fosse il tempo ad ammazzare noi.
  • Mi è impossibile dirvi la mia età: cambia tutti i giorni.
  • Il caffè è una bevanda che mette a dormire una persona quando non è ubriaca.
  • La povertà ha questo di buono: che ci libera dalla paura dei ladri.
  • Una cosa facile da avere nel mese di dicembre, è il sangue freddo.
  • Partire è un po' morire, ma morire è partire per davvero...
  • Le persone che non ridono, non sono persone serie.
  • Non rimandare a domani quello che puoi fare dopodomani.
  • Dobbiamo chiedere più tasse e meno contribuenti.
  • Nella vita dobbiamo fare affidamento su noi stessi e tuttavia non molto.

Blandire

carezzare

Etimologia

Dal latino: blandiri derivato di "blandus" carezzevole.

Significato

Allettare con parole carezzevoli, lusingare, favorire, assecondare; (Fogazzaro) contento di blandire il marchese ... per staccarlo un poco dal partito clericale. Rivolgere buone parole, trattare con modi blandi; (DAnnunzio) soccorre i piccoli infermi, li conforta, li blandisce; anche indicato per mitigare, lenire: blandire gli affanni, il dolore.

Aggettivi

Blando: temperato, mite, (Foscolo) il notturno zeffiro blando sui flutti spira; un blando rimprovero, una luce blanda.
Blanditivo: che tende a blandire, che blandisce.

Sostantivi

Blandizia: allettamento, lusinga, carezza, (Gozzano) nei begli occhi fermi rideva una blandizie femminina.
Blandimento: carezza, lusinga, (Dante) così vid’io quella luce risplendere a’ miei blandimenti.

Avverbio

Blandamente: in modo blando, o con azione blanda, cioè mite, delicata.

Sinonimi
  • Allettare, adulare, lisciare, lusingare, sviolinare, accattivarsi, assecondare, comprare, adescare.
  • Placare, addolcire, alleviare, attenuare, calmare, lenire, mitigare.
Contrari
  • Respingere, allontanare, ingiriare, insultare, maltrattare, offendere
  • Peggiorare, accentuare, acuire, acutizzare, esacerbare, esasperare, inasprire.
Mercoledì, 02 Marzo 2016 02:00

#Aforismi: alcune frasi di #CarlWilliamBrown

Carl William Brown

Pseudonimo di Bruno Mensi, attuale Presidente Daimon Club, nasce a Brescia nel Giugno del 1960.
Personaggio eclettico, aforista Contro il Potere della Stupidità.

Aforismi
  • La peggior specie di politicanti è quella dei demagoghi e purtroppo è anche la più numerosa, praticamente ingloba quasi tutte le altre.
  • La libera concorrenza dovrebbe far abbassare i prezzi, ma evidentemente nel nostro sistema televisivo questa teoria è stata ampiamente smentita visto che negli ultimi anni i compensi degli imbecilli di turno hanno raggiunto cifre da capogiro.
  • Forse i pubblicitari pensano e sperano che mi lavi i denti ogniqualvolta vedo uno spot sul dentifricio, ma si sbagliano, e per di più io uso ancora il bicarbonato.
  • La burocrazia è l'anima dell'idiozia.
  • Meno idee hanno e più parlano, meno sanno e più sono saccenti. Parole vuote, uomini vuoti.
  • Quando un politico inizia lo sciopero della fame fa un'ottima azione, solo che poi rovina tutto quando riprende a mangiare.
  • È troppo facile schierarsi con i più forti, è molto più civile ed umano lottare a fianco dei più deboli.
  • In questo mondo di sporchi ipocriti, talvolta anche i più falsi sembrano dire la verità.
  • In una società stupida, più il lavoro è stupido, più è ben retribuito.
  • Studiare la stupidità significa studiare il passato, il presente ed il futuro; la stupidità infatti non ha età, purtroppo è eterna.
  • Il denaro è lo sterco del diavolo, è per questo che molti personaggi puzzano.
  • La madre degli ignoranti è sempre in cinta e per di più non abortisce mai.
  • Siamo nella cacca fino al collo. Beh, consoliamoci, dopo tutto è pur sempre un fertilizzante!
Giovedì, 25 Settembre 2014 02:00

#Barzellette #xbambini: a scuola

Tema: descrivete almeno due animali

"Il cane ha quattro zampe, due davanti per correre e due dietro per frenare; quando abbaia non morde e quando morde non abbaia; ha denti aguzzi che gli servono per sbranare le ossa e i ladri; il suo cibo preferito sono le crocchette e i gatti"
"Il gatto è un animale circondato da peli; inizia con la testa e finisce con la coda; è un filino, perché ha i baffi che sembrano fil di ferro; quando ha voglia di fare dei piccoli li fa; in quel caso si chiama gatta"

 

Ovidio

(Tristium, 5,12, 23-24)

Fertilis assiduo si non renovatur aratro nil nisi cum spinis gramen habebit ager

Il ferile campo se non è continuamente voltato e rivoltato dall'aratro, non ti darà che spine e gramigna

La cultura a portata di mano

Mistificazione

falsificazione

Etimologia

Dal latino: "mysterium" mistero e "fàcere" fare.

Significato
  1. Alterazione della verità per il proprio interesse, manipolazione e deformazione della realtà dei fatti che che ha come effetto la diffusione di opinioni erronee o giudizî tendenziosi, sia in campo ideologico sia, per esempio, nel settore del commercio e della pubblicità, al fine di trarre vantaggio dalla credulità altrui; tentatividi mistificazione, mistificazioni della società contemporanea.
  2. In senso più generico: imbroglio, falsificazione, travisamento.
Verbo

Mistificare: Alterare, per lo più deliberatamente, la realtà dei fatti, o anche una situazione o un concetto, in modo da suscitarne un’interpretazione distorta.

Aggettivi

Mistificatòrio: che tende a mistificare, ad alterare la realtà: politica mistificatoria.
Mistificante: che mistifica, inganna,un resoconto mistificante dell'accaduto.

Sostantivo

Mistificatore: chi mistifica, inganna, un impostore.

Sinonimi
  • Alterazione, distorsione, falsificazione, travisamento. 
  • Imbroglio, impostura, inganno, raggiro, trappola, truffa.
Contrari

Verità.

Mercoledì, 24 Settembre 2014 02:00

#Barzellette #xbambini: battute

Da ridere...

Se mio figlio si rifiuta di mangiare,
per punizione lo mando a letto senza cena.


Al telefono: "Allò?"
"No, qui è Alì!"


Mamma, è vero che sono le api a fare il miele?"
"Certo"
"E come fanno a chiudere i barattoli?"

Seneca

Maximum remedium irae mora est

Il miglior rimedio dell'ira è la pausa

(Infatti sfumando l'ira, ritorna la ragione)

Al Pacino in una scena del film, ben pettinato con la laccavolto pulito, giacca e cravatta, un perfetto uomo d'affari vestito all'italiana

Michael Corleone  (Al Pacino)

(New York, 1920 - Bagheria, 1997)
È un personaggio di finzione del romanzo "Il padrino" di Mario Puzo, nell'omonima trilogia di Francis Ford Coppola, della quale è protagonista. Michael Corleone è interpretato da Al Pacino.

Michael Corleone  (Al Pacino) - Frasi tratte dai film

  • Le spalle di una donna, sono gli avamposti della sua mistica... e il suo collo, se è viva, ha tutto il mistero di una città di confine, di una terra di nessuno. È il conflitto fra la mente... e il corpo. John Milton (Al Pacino) (dal film "L'avvocato del Diavolo" di Taylor Hackford)
  • È il nostro segreto: garbo e gentilezza!  John Milton (Al Pacino) (dal film "L'avvocato del Diavolo")
  • Nessuno vince sempre. John Milton (Al Pacino) (dal film "L'avvocato del Diavolo")
  • Non me la vado certo a cercare io questa merda è lei che viene da me... io scappo, lei mi insegue. Carlito 'Charlie' Brigante (Al Pacino) (dal film "Carlito's Way" di Brian De Palma)
  • Quando il nemico attacca, colpisce quelli che ami. (dal film "Il Padrino parte terza" di Francis Ford Coppola)
  • La politica e i criminali sono la stessa cosa. Don Michael Corleone (Al Pacino) (dal film "Il Padrino parte terza")
  • Amicizia e denaro, sono come acqua e olio. Don Michael Corleone (Al Pacino) (dal film "Il Padrino parte terza")
  • L'amore non è biochimicamente diverso da una scorpacciata di cioccolata.  John Milton (Al Pacino), Kevin Lomax (Keanu Reeves) (dal film "L'avvocato del Diavolo")
  • Quando sono con me, le donne sorridono come la gioconda! John Milton (Al Pacino), Kevin Lomax (Keanu Reeves) (dal film "L'avvocato del Diavolo")
  • Vanità! Decisamente il mio peccato preferito... John Milton (Al Pacino) (dal film "L'avvocato del Diavolo")
  • Sapete che vi dico? Mi potete mandare dove vi pare, di qua... di la... sopra, sotto, dove volete voi... Tutto quello che volete fare a me, Castro me l'ha gia fatto. Tony Montana (Al Pacino) (dal film "Scarface" di Howard Hawks)
  • So esattamente dove si trova il tuo corpo, quello che sto cercando è una qualche indicazione del tuo cervello. Col. Frank Slade (Al Pacino) (dal film "Scent of a Woman - profumo di donna" di Martin Brest)

Delatóre (femminile - delatrice)

spia

Etimologia

Dal latino: delator - oris, derivato del verbo "deferre" riportare.

Significato

Spia, qualcuno che per servilismo, vendetta o dietro compenso economico, denuncia qualcun altro presso un’autorità giudiziaria o politica, soprattutto qualora eserciti abitualmente tale attività: fare il delatore; (Tommaseo) certi delatori ricoprono l’infamia sotto colore di zelo e di patria carità.
Con significato più generico, anche chi rivela a un superiore colpe altrui o il nome del colpevole. Il delatore è il vicino di casa che va al Comune a dire che avete costruito un pollaio abusivo.

Sostantivo

Delazione: accusa, l’atto di denunciare segretamente l’autore di un reato; la cospirazione fu scoperta in seguito alla delazione di un rinnegato.
Nel linguaggio giuridico: deferimento di giuramento, deferimento dell’eredità, quando siano presenti tutti i presupposti perché il chiamato a succedere possa far valere il suo titolo.

Aggettivo

Delato: (raro) denunziato, deferito.

Sinonimi

Accusatore, spia, informatore, traditore, infame, sicofante, soffiatore, spione.

Contrari

Accusato, vittima.

Martedì, 23 Settembre 2014 02:00

#Barzellette #xbambini: alcune battute spiritose

Battute spiritose

Qual è il libro best-seller dei cinesi?
Le…Pagine Gialle.
*****
Il generale chiede ai soldati:
"Cosa ne fate di tutta quella colla ?"
"La usiamo per attaccare i nemici !"
*****
La moglie del pasticciere partorisce.
Dopo qualche tempo il bimbo pronuncia la prima parola: "Babà"
*****
Una signora dell'alta società è in un ristorante di lusso:
"Cameriere, ma cos'è questa orribile cosa coperta di verde che sta per servirmi?!"
"Lingua salmistrata, signora"
"Dio, che schifo! Al solo pensiero che è stato in bocca ad un animale!...
Mi faccia la cortesia, mi porti un uovo!"

Martedì, 23 Settembre 2014 02:00

#Barzellette: saper scegliere...

Cosa vuol dire saper scegliere

Due studenti di ingegneria si incontrano ed uno, incantato, dice all'altro:
"Dove hai trovato questa magnifica bici ?"
"Mentre passeggiavo nel parco ieri ho incontrato una bella ragazza in bici che si ferma davanti a me; posa la bici in terra, si spoglia nuda,
completamente, e mi dice: Prendi quello che vuoi."
"Hai fatto bene, i vestiti ti sarebbero stati sicuramente troppo stretti"

Seneca

(Epistulae Morales Ad Lucilium - Liber Vi - 61)

Da operam ne quid umquam invitus facias

Fa in modo che tu non faccia mai nulla di mala voglia

Proèmio

introduzione

Etimologia

Dal greco: prooìmion, composto da "pro" prima, davanti e "òimos" strada, poi melodia.

Significato
  1. Premessa di un'opera letteraria, parte di un testo scritto o di un discorso che serve di introduzione all’argomento: il proemio dell’Iliade, dell’Odissea, dell'Orlando Furioso. 
  2. Per estensione., usato raramente, premessa, preambolo: (Ariosto) dopo un verisimil suo proemio, Gli disse che Zerbin fatto avea questo.
Aggettivo

Proemiale: di proemio, che serve da proemio, introduttivo.

Verbo

Proemiare: fare un proemio, premettere una parte introduttiva.

Avverbio

Proemialmente: (antico) come proemio, nella parte che costituisce proemio: (Dante) proemialmente ragionando.

Sinonimi

Introduzione, prefazione, premessa, presentazione, prologo, esordio, preludio, preambolo.

Contrari

Conclusione, postfazione, epilogo, conclusione, finale, chiusa.

Domenica, 03 Gennaio 2016 02:00

#Barzellette: rimedio sicuro

Rimedio sicuro

Una ragazzina di quattordici anni va dalla mamma e le dice che da un paio di mesi non ha più il ciclo. Preoccupatissima, la mamma compra un kit di gravidanza e la ragazza effettivamente risulta incinta.
Urla, pianti lacrime...
"Chi è il porco, avanti voglio saperlo, ora lo dici a tuo padre.."
Così per un'ora... Lasciata sola, la ragazza, prende il telefonino e fa una chiamata. Mezz'ora dopo sotto casa si ferma una ferrari; sale un tipo brizzolato, ben vestito, che si siede in mezzo a padre, madre e figlia.
"Buongiorno - esordisce - vostra figlia mi ha informato.."
"Dunque, io non posso sposarla perché ho un'altra situazione familiare...ma se nasce una femmina le posso intestare: 3 negozi, due appartamenti, una villa ed un conto di 500.000 euro; se invece è un maschio: un paio di fabbriche, oltre ai 500.000 euro...; se sono gemelli una fabbrica a testa e 250.000 euro a testa...Se però perde il bambino..."
A quel punto il padre, che era stato zitto, si alza, gli appoggia una mano sulla spalla e fa: "Ci riprovi!"

bel sorriso buoni capelli basette bianche occhi piccoli segnati dalle rughe, denti bianchi

Dustin Lee Hoffman

(1937 – vivente), attore cinematografico e teatrale statunitense.

Aforismi di Dustin Hoffman

  • Le teenager sono ragazze che sanno più cose sulla pillola di quanto le loro madri sappiano sulla nascita.
  • C’è una nuova emergenza sanitaria. I medici dicono che ci sono molti uomini che hanno reazioni allergiche ai profilattici in lattice. Dicono che causino grossi rigonfiamenti. Mi chiedo quale sia il problema. 
  • Mentire, io, mai. La verità è troppo divertente.
  • Un Oscar, il sesso, un gelato e una pizza... Se avessi questo ogni giorno per il resto della mia vita sarei felice. 
  • Sono un uomo molto importante, più importante di te: possiedo una moglie e quattro cavalli  - Ah! io invece ho un cavallo e quattro mogli (Il guerriero indiano Orso Giovane (Cal Bellini) e il suo nemico Jack (Dustin Hoffman)
  • Se tanti cani sono sulla spiaggia, la prima cosa che fanno è annusarsi il culo a vicenda. E così capiscono in qualche modo che hanno intenzioni pacifiche, gli uni nei confronti degli altri. E ho pensato... 'Se solo ci annusassimo il culo, non si farebbero le guerre"
  • L'eutanasia ad Hollywood è legale. Se un film non ha successo immediato, lo uccidono subito.

Per ridere...

Un carabiniere, prima di uscire di pattuglia, fa al collega:
"Controlla le frecce in macchina!"
"Perché non le portiamo le pistole oggi?"


"Papà perché sono muti i pesci ?"
"Prova un po' a parlare con la bocca piena d'acqua!"


Il bambino alla mamma che sta per partorire:
"Mamma, se va via la corrente il mio fratellino può venire lo stesso alla luce?"

Plinio

Nullus est liber tam malus, ut non aliqua parte prosit

Non vi è libro tanto brutto, che in qualche parte non contenga qualcosa di buono

Domenica, 21 Settembre 2014 02:00

#Barzellette: varie #Battute

Così è la vita...

L'amore non ha età, il pisello sì.
(Fabio Fazio)


Ieri al ristorante mi ha servito un cameriere che penso prima facesse il meccanico.
Ogni cinque minuti passava e chiedeva:
"Acqua e olio tutto a posto?"
(Federico Basso)


Il cicloamatore è un dongiovanni che corteggia solo donne mestruate?


AIDS = Abuso Indiscriminato Del Sedere.


I carabinieri che giocano in borsa sono molto abbronzati...
Gli hanno detto che per conoscere meglio le quotazioni in borsa devono prendere “Il sole 24 ore”

Log in/Log out