Per comporre frasi nonsense è necessario sconnettere la mente, dissociarsi dalla logica, forse è necessario anche un pizzico di stupidità. Se desideri puoi aprofondire sul significato e l'etimologia di nonsense seguendo questo link...
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e poi a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque coperto, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? (film Pirati dei Caraibi).
Il mangime per gatti, tristemente portato dal giocoliere azzurro che fuma senza confidarsi con il sogno di Lucilla, non ritorna per rompere un piatto di gnocchi da giorni che rovina le feste di rappresentazione magistrale del volo del piccione d'amore vivendo già senza conto in testa.
Quindi Sole resta qui ma nega alla polvere vera di fingere di essere un elefante rosa che scricchiola al passare delle gocce.
Era più di un tavolo l'otaria, perché dovunque manca il madrileno tirerò a mandare il Lussemburgo mangiato dalle tarme.
La zia della zanzara faceva la nipote dei Poti.
Ho sentito il profumo di porta in uno specchio, vicino alla foresta di un circo.
Dal greco επιστήμη episteme, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος logos, "discorso". Letteralmente teoria della scienza.
L'epistemologia è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza. In un'accezione più ristretta l'epistemologia può essere identificata con la filosofia della scienza, la disciplina che si occupa dei fondamenti e dei metodi delle diverse discipline scientifiche.
Nell'ambito della cultura anglosassone il concetto di epistemologia è invece usato in un senso più generale come teoria della conoscenza in generale. In realtà il termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, indica specificatamente lo studio dei fondamenti, la validità e i limiti della sola conoscenza scientifica.
Approfondimento enciclopedico su wikipedia...
- Ehi, come ti va la vita?
- Non tanto bene
- Che ti è successo? Che problema hai?
- Non mi è successo niente, ma questo è un periodo di vacche magre!
Seneca il Retore, commentando la corruzione dei costumi, chiama in aiuto Cicerone con queste parole: "Tuis verbis, Cicero, utendum est: O tempora! O more!", dobbiamo usare le tue parole o Cicerone: O tempi! O costumi!
O tempi! O costumi!
Cicerone, deplora spesso la corruzione che si è diffusa anche tra i politici e rimpiange il passato proprio con questa esclamazione: O tempora! O mores! che si ripete in varie orazioni. Oggi l'esclamazione ciceroniana è spesso usata in tono scherzoso o bonariamente polemico.
Nònsense è un neologismo di cui non si capisce la necessità in quanto esiste l'equivalente italiano di nonsènso o anche scomposto non sènso.
Inoltre fin dal lontano 1975, in Italia, abbiamo la supercazzola.
Inglese - Pronuncia: [nansens]. Composto da "non" e "sense" (senso). Letteralmente: [senza senso].
Capita a tutti di intrecciare la lingua e produrre una frase nonsense: