Dal latino: certamen - minis, derivato del verbo "certare" lottare, gareggiare. Sostantivo.
Cimento, contesa, combattimento, contrasto, tenzone, pugna, duello.
Concorso, gara, sfida, tenzone.
"Sono stata all'estero e mi sono fatta ricostruire le unghie"
" Ah, sì? E dove?"
"In Unghieria"
Un poliziotto è in collegamento radio:
"Sergente, siamo qui sulla scena del delitto"
"Qual è la situazione?"
"Una donna ha ucciso il marito. Gli ha dato 35 pugnalate, gli ha sparato in testa due volte e poi, dopo averlo decapitato, gli ha dato fuoco"
"Cazzo che ferocia! E quale sarebbe la ragione di tanto scempio?"
"A suo dire, il marito aveva camminato sul pavimento mentre lei lo stava lavando"
"Siete riusciti ad arrestarla?"
"Non ancora, aspettiamo che il pavimento si asciughi!"
Produrre energia pulita grazie al riciclo delle emissioni di anidride carbonica delle centrali elettriche. È questo, in sintesi, il principale obiettivo di un gruppo di scienziati della Heriot-Watt University di Edimburgo che /recentemente/ hanno orientato le loro ricerche sullo sviluppo di nuovi impianti in grado di trasformare la CO2, in biocarburanti liquidi e gassosi da riutilizzare, prevalentemente, nel settore dei trasporti.
Rubert Sheldrake, biochimico ed ex ricercatore per la British royal society, sostiene che i cani percepiscono a priori l'arrivo del padrone e che in molti casi c'è di più.
Nel libro "Dogs that know when their owners are coming home" che tradotto significa: «cani che sanno quando i padroni tornano a casa», frutto di cinque anni di ricerche e oltre due di testimonianze, Rubert Sheldrake racconta molti casi che, a suo parere, dimostrano forme di percezione che scientificamente non possono essere spiegate.