Mamma: "Pierino, perché hai ingoiato i soldi che ti ho dato stamattina?"
"Ma mamma, non mi avevi detto che erano per la colazione?"
*****
Al telefono: "Allò?"
"No, qui è Alì!
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione...
La cultura determina chi e dove siamo e diffonde rispetto e identità sia tra gli individui che all'interno della società. La cultura crea bellezza e permette di affrontare questioni che altrimenti rimarrebbero oscurate da guerra e contesti politici e religiosi. La cultura è un fine non un mezzo.
Dal latino: "discriminare" da "discrimen-minis" ciò che serve a separare. Participio presente e aggettivo.
Discriminare: distinguere una o più cose o persone da altre, far differenza.
Discriminazione: atto, effetto del discriminare.
Differenziante, discriminatorio, selettivo.
(In diritto) circostanza attenuante, attenuante.
Circostanza aggravante, aggravante.
Durante una lezione di chimica un professore entra in laboratorio con in mano un barattolo pieno di pipì dicendo:
"Due buone qualità per un chimico sono: ingegno e concentrazione!"
E continua:
"L'ingegno vi permette di scoprire metodi più semplici e veloci... qualcuno di voi ha suggerito un metodo per scoprire la presenza di zuccheri nelle urine: assaggiarle!"
Detto questo mette un dito nella pipì e poi lo lecca, poi aggiunge:
"Qualcuno vuole provare?"
Uno studente che non crede che quella sia vera pipì ci mette dentro il dito e lo lecca... poi sentendo che era proprio urina sputa schifato.
Il professore continua:
"La concentrazione invece è ancora più importante; in questo caso vi avrebbe fatto notare che ho immerso il medio e ho leccato l'indice"