Dal francese: charade (pr.:sciaràd), derivato dal provenzale "charrado" chiacchierata, conversazione, a sua volta da "charrà" chiacchierare, di origine onomatopeica.
Sciaradista: Chi è abile nel comporre o nel risolvere sciarade.
Enigma, rebus, rompicapo, indovinello, problema, mistero, arcano.
(Ingl. - Pr.: slèn)
Gergo. Linguaggio gergale di determinate categorie, classi, gruppi di persone, usato in luogo di quello comune perché più espressivo e immediato.
Un prete di campagna telefona all'ufficio d'igiene comunale:
"Venite subito, c'è un ciuco morto davanti alla chiesa!"
E l'impiegato, con voce strafottente:
"Ah ah! Ma non siete voi preti che pensate ai morti?"
"Sì, ma prima avvertiamo i parenti!"
"Questo mese, col mio stipendio, mi sono comprato un gommone"
"E quanta roba da cancellare hai?"
(New York, 17 agosto 1943)
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense.
Attore prolifico e versatile, è generalmente considerato tra i maggiori interpreti della sua generazione, soprattutto per l'importante produzione a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, in cui ebbe modo di lavorare con celebri e rinomati registi (Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Elia Kazan, Michael Cimino, Bernardo Bertolucci, Sergio Leone, Terry Gilliam, Roger Corman, Brian De Palma) in pellicole di enorme successo.