Inglese - pronuncia: sènduic(e)
Dal nome di John Montague, quarto conte di Sandwich (1718-1792); grande appassionato di gioco; giocava ininterrottamente rifiutando spesso di allontanarsi anche solo per mangiare.
Un giorno ordinò al suo domestico di preparargli una vivanda che potesse essere consumata senza bisogno di tovaglia e posate, usando una sola mano, per permettere all'altra di continuare a giocare.
Ora è il mangiare di persone frettolose, una specie di sveltina del pranzo.
Dal greco: paroxismòs =irritazione, esasperazione; derivato dal verbo 'paraxyno' = eccitare, composto da parà = al di là e oxys = acuto.
Della stessa radice
Parossistico: (aggettivo) in patologia, di fenomeno o manifestazione più o meno violenta.
Acme, crisi, stato di irritazione, acutizzazione.
(Figurato) colmo, culmine, esasperazione, eccesso, massimo, apice, smania, furore, eccitazione, escandescenza, esacerbazione.
Caffè d'estate? Perché no. Con l'arrivo del caldo non è necessario rinunciare all'espresso, basta gustarlo freddo. Un classico da ordinare al bar, ma perfetto anche da fare a casa. Provatelo in 3 diverse varianti estive tutte rigorosamente con ghiaccio, sono un'ottima tentazione alla quale cedere è veramente facile.
A domande inutili risposte futili.
Lei: "Stai cercando di comunicarmi che hai fatto ancora un peto?"
La moglie: "Caro, ti avevo detto di non cacciare una zebra per farmi un vestito!"
"Ma perché?" chiede il marito.
E lei: "Lo sai bene che le righe mi ingrassano!".