Sottoscrivi questo feed RSS

Latine loqui

Orazio

Naturam expelles furca, tamen usque recurret

Anche se caccerai la natura con la forca, essa tuttavia ritornerà sempre.

Non vi è cosa più difficile che spogliarsi delle proprie abitudini naturali.

Corrisponde al nostro proverbio Il lupo perde il pelo, ma non il vizio.

La cultura a portata di mano

Galvanizzare

Etimologia

Dall'italiano: nome del celebre fisico bolognese Luigi Galvani che nel 1870 scoprì la cosiddetta elettricità animale.

Significato

Rivestire di un sottile strato di metallo mediante elettrolisi.
In medicina, sottoporre un corpo animale all’azione della corrente di una pila voltaica o della corrente elettrica.
In senso figurato: eccitare comunicando un'energia transitoria; le sue parole lo galvanizzarono; elettrizzare.

Aggettivi

Galvanico: relativo a Galvani e al galvanismo. Bagno galvanico: in cui si immergono i metalli per galvanizzarli.
Galvanizzato: metallo galvanizzato sottoposto a processo di galvanizzazione e nel significato figurato, eccitato, pieno di un improvviso dinamismo: sentirsi galvanizzato, essere come galvanizzato. Anche participio passato.
Galvanizzante: soprattutto nel significato figurato, un discorso galvanizzate. Anche participio presente.

Sostantivi

Galvanizzamento: galvanizzazione.
Galvanizzazione: atto, effetto del galvanizzare, anche in senso figurato.
Galvanista: galvanotipista.
Galvano:primo elemento che, in parole composte scientifiche e tecniche, indica relazione con la corrente elettrica ( in origine con la corrente prodotta da pila voltaica), galvanocromia, galvanometro,galvanoplastica, galvanotipia.

Sinonimi

(un metallo) cromare, nichelare.
(figurato) Eccitare, elettrizzare, entusiasmare, rianimare, stimolare, infervorare, spingere, scuotere, rianimare.

Contrari

Frenare, trattenere, moderare.

La cultura a portata di mano

Taggare

Etimologia

Dall'inglese: "tag". Letteralmente "etichetta, cartellino, adesivo".

Inglesismo della lingua italiana Taggare

Questo neologismo usato sempre di più nel linguaggio di internet, letteralmente significa mettere un'etichetta di descrizione o di identificazione; in italiano si può equiparare al verbo "contrassegnare". Usando delle funzioni specifiche previste nel linguaggio HTML, i tag hanno la funzione di sintetizzare in una o più parole chiave (keywords) gli oggetti che descrivono, per facilitare l’acquisizione dei loro contenuti negli archivi dei motori di ricerca. In Facebook, come negli altri social network, si usa taggare, per identificare la presenza di una persona all’interno di una foto o di un video.

una serie di piatti street food kebab, fajita, panino, roll di pane arabo...

C'è qualcosa di speciale in un kebab, quella combinazione di carne e verdure infilzata su una lancia di bambù arrostita sui carboni. Il sapore affumicato, la fantastica gamma di condimenti, o semplicemente la combinazione del trattamento preferito del carnivoro e il vizio segreto dell'erbivoro lo rendono un posto dove tutti possiamo incontrarci.

Il Kebab Day, che cade il secondo venerdì di luglio, celebra questo delizioso cibo barbecue e le sue origini e, naturalmente, ci dà una scusa per mangiare tutto il kebab che vogliamo!

Lucio Dalla 

(Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1º marzo 2012)
E' stato un musicista, cantautore e attore italiano.

  • È eterno ogni minuto, ogni bacio ricevuto dalla gente che ho amato.
  • La vita è una goccia che scava la pietra del viso.
  • Avevo undici anni quando mia madre, donna strana, una stilista che non sapeva mettere un bottone, mi portò in un istituto psicotecnico di Bologna per un test sulle mie attitudini. Risultò che ero un mezzo deficiente.
  • Penso a delusioni, a grandi imprese, a una thailandese. Ma l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale.
  • Certo chi comanda non è disposto a fare distinzioni poetiche: il pensiero è come l'oceano, non lo puoi bloccare, non lo puoi recintare.
  • Vorrei essere l'acqua della doccia che fai, le lenzuola del letto dove dormirai.
  • L'avevo chiamato Stronzetto dell'Etna, era un bianco con molta gradazione prodotto nella mia vigna in Sicilia. Carmelo Bene s'era preso una ciucca terribile bevendolo, da non stare più in piedi. E la sera dopo consegnandomi un premio aveva detto "Ecco quello stronzetto di Lucio Dalla". Lo chiamai così per questo, il mio vino.
  • I cambiamenti vanno sempre guardati non con sospetto ma con fiducia.
Pagina 539 di 1598