Sottoscrivi questo feed RSS

un uomo e una donna si baciano in un vicolo, in primo piano una donna li osserva in preda alla passione violenta

Virgilio

Il Poeta allude alla passione di Didone per Enea, passione che la porterà in seguito alla disperazione.

Vivit sub pectore vulnus

La ferita sanguina nell'intimo del cuore

Si cita a proposito di passioni forti, violente, che lasciano una impronta indelebile.

Una foto in bianco e nero dell'autrice: una donna giovane con gli occhiali e capelli lunghi

Edvania Paes

(4 agosto 1982, Brasile) scrittrice.

Edvania Paes dichiara di non saper più leggere, di non saper scrivere lunghi poemi. Scrive allora semplicemente i suoi pensieri, le sue emozioni, i suoi sentimenti. Dichiara inoltre di essere di poche parole e tendere a sintetizzare le sue note, ecco perché di solito scrive aforismi.

Aforismi di Edvania Paes

  • I fiori sono poesie che parlano al cuore delle anime sensibili.
  • L'incoerenza è la mia specialità.
  • La notte dovrebbe essere sempre buia. Le notti in bianco sono sempre tenebrose.
  • Se vuoi sapere come parla la gente di te quando non ci sei, ascolta come parla degli altri in tua presenza.
  • C'è chi dice che chi mantiene un dialogo con le piante e gli animali sia pazzo. Io dico che chi non lo fa è da manicomio.
  • Non riesco ad avere un rapporto ravvicinato neanche con me stessa. Figuriamoci, con gli altri, a distanza.
  • Le tragedie, a volte, non sono altro che le spinta che ci manca.
  • E se il vento non le spazza via, queste dannate nuvole, coloriamo anche loro.
  • Dopo una certa ora, torno bambina. Guardo solo le figurine. Non so più leggere.
  • Non voglio essere né diversa né uguale agli altri. Voglio solo poter essere me stessa.
  • Non ami chi merita di essere amato. Ami chi meriti di amare.
  • L'unica maniera di riconoscere la verità, la tua e quella dell'interlocutore, è dialogare guardandosi negli occhi.
  • Lo so che è demodè dimostrare i propri sentimenti. Ma chi se ne frega? Non ho mai seguito la moda.
  • Siamo tutte uniche, come miliardi di altre persone.
  • La vera ignoranza non c'entra col non sapere le cose. Ma col saperle e ignorarle.
  • Quante pasticche di finto benessere dobbiamo mandare giù per sopprimere un dolore vero?

una lavagna piena di formule matematiche e grafici scientifici

Gnoseologìa

Etimologia

Dal greco: gnòsis = conoscenza e lògos = discorso. Letteralmente: teoria della conoscenza.

Significato

La Gnoseologìa è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza. In particolare, così come si è consolidata nell'età moderna grazie alla speculazione filosofica di Kant, la gnoseologia si occupa dell'analisi dei fondamenti, dei limiti e della validità della conoscenza umana, intesa essenzialmente come relazione tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto.

Curiosità

Nell'ambito della cultura anglosassone la teoria della conoscenza è chiamata anche e soprattutto epistemology, laddove in Italia con il termine epistemologia si designa essenzialmente quella branca della gnoseologia che si occupa della conoscenza scientifica o, in un senso ancora più specifico, la filosofia della scienza.

il piatto finito a sinistra 2 crepes ai ceci a destra una con farina di grano saraceno

Con alcuni trucchetti si possono trasformare squisite ricette tradizionali in altrettanto squisiti piatti vegan che non usano cioè neanche uova, burro, latte e formaggio.

Crepe vegan ricotta e spinaci

Vista la pausa estiva oggi vi proponiamo tre ricette in una, vedremo infatti come preparare delle buonissime crepe di farina di ceci ma anche la ricotta di tofu e la besciamella di soia, per realizzare un piatto vegano di sicuro successo gustoso e sano.

Pannello riassuntivo

  • NAZIONALITÀITALIA
  • DOSI PER4 persone
  • DIFFICOLTÀmedia
  • PREPARAZIONE40min
  • COTTURA10min
  • COSTOmoderato
  • REPERIBILITÀ INGREDIENTIfacile
  • ENERGIA206Kcal
Pagina 520 di 1598