Una rondine non fa primavera
Questo proverbio molto popolare viene spesso utilizzato come monito, sia per evidenziare che l'apparire di una rondine nel cielo non deve far dedurre che la primavera sia arrivata; sia, in senso più generale, che un evento isolato, non è sufficiente per tirare le conclusioni.
(Roma, 1º novembre 1905 – 2 aprile 1990)
Aldo Fabrizi è stato un attore, regista, sceneggiatore, produttore e poeta italiano.Attore versatile, dotato di grande espressività; nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici. È stato inoltre, insieme ad Alberto Sordi e Anna Magnani, una personalità essenziale per quanto riguarda la rappresentazione della romanità nel cinema.
So' du' vizietti, me diceva nonno,
che mai nessuno te li pò levà,
perché so' necessari pe' campà
sin dar momento che venimo ar monno.
Er primo vizio provoca er seconno:
er sonno mette fame e fà magnà,
doppo magnato t'aripija sonno
poi t'arzi, magni e torni a riposà.
Insomma, la magnata e la dormita,
massimamente in una certa età,
so' l'uniche du' gioje de la vita.
La sola differenza è questa qui:
che pure si ciài sonno pòi magnà,
ma si ciài fame mica pòi dormì.
Sostantivo
Il termine fio deriva dal longobardo fiu = "patrimonio", germanico fehu e successivamente latino medievale feudum.
Da notare come questa parola abbia avuto enormemente più successo nel mondo anglosassone: in inglese la comunissima parola "fee" (pronuncia fìi) significa ogni tipo di pagamento (onorario, parcella, emolumento, cachet, compenso, retta, quota) in particolare della intermediazione.
(XVI. Cicada et Noctua - La cicala e la civetta)
Chi non si adatta a vivere rispettando gli altri, per lo più paga il fio della propria arroganza
Baker realizzo una bandiera con otto colori nel 1978 per la "giornata degli omosessuali", antesignana del Gay Pride. I colori rappresentavano i molteplici aspetti della sessualità. L’artista disse che voleva trasmettere l’idea della diversità e dell’inclusione, con un simbolo di speranza, utilizzando "qualcosa dalla natura per rappresentare che la nostra sessualità è un diritto".
In seguito il senso originale venne stravolto. Prima i colori sono stati ridotti a sei, ognuno dei quali rappresenta un diverso aspetto dell’umanità, poi la bandiera stessa è diventata il simbolo della pace. Nel 2015, il Museum of Modern Art di New York acquistò la bandiera per la sua collezione di design, definendola una "potente pietra miliare".
Gilbert Baker non aveva niente a che fare con la pace, era anzi stato un soldato del Kansas, di stanza a San Francisco. Aveva invece molto a che fare con la battaglia del movimento di liberazione gay. Dopo il congedo con onore dal mondo militare, ha deciso di imparare l'arte del cucito. “Era una drag queen”, ha spiegato il suo amico di lunga data Cleve Jones aggiungendo: “Ha cucito abiti e costumi bellissimi.”
Baker è morto nel sonno nella sua casa di New York. Non si conosce la causa, ma da tempo era malato di AIDS e aveva subito un ictus qualche anno fa, malattia che lo ha costretto a reimparare la sua arte.