Il Natale (la Natività) è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù Cristo di Nazaret. Cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio, il 7 gennaio invece per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano. Secondo il calendario liturgico è una solennità di importanza superiore all'Ascensione e alla Pentecoste, ma inferiore alla Pasqua, la festa cristiana più importante.
BABBO NATALE
Polar Express
Charles Dickens
Gilbert Keith Chesterton
SHIRLEY TEMPLE
Karol Wojtyla
Renato Pozzetto
Jake LaMotta
Decidono di aprirla e di leggerla:
"Caro Babbo Natale, sono un bimbo di 7 anni di nome Diego e vorrei chiederti un regalo.
La mia famiglia è povera, perciò invece di giocattoli ti chiedo di inviarmi 10.000 (diecimila) euro, così anche noi possiamo passare le Feste con gioia"
Gli impiegati della posta, commossi, fanno una colletta e, raggiunta la cifra di 5.000 euro, la spediscono all'indirizzo del bambino povero.
L'anno successivo, nello stesso periodo, nello stesso Ufficio Postale, gli impiegati trovano un'altra busta "Per Babbo Natale".
La aprono e leggono:
"Caro Babbo Natale, sono Diego, il bimbo che ti ha scritto l'anno scorso. Vorrei chiederti lo stesso regalo, 10.000 (diecimila) euro. Grazie per aver esaudito il mio desiderio lo scorso anno, ma quest'anno mandami un assegno non trasferibile, perché l'anno scorso quei ladri delle poste m'hanno fregato 5.000 (cinquemila) euro!"
Innanzitutto se stai leggendo questo messaggio forse non sai che è Natale! Quindi...
Il Natale è la festività cristiana che celebra la nascita di Gesù (Natività). Cade il 25 dicembre (il 7 gennaio nelle Chiese ortodosse slave e copte che adottano il calendario giuliano).
Secondo il calendario liturgico è una solennità di importanza superiore all’Ascensione e alla Pentecoste, ma inferiore alla Pasqua, la festività cristiana più importante. È comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani e negli ultimi anni ha assunto anche un significato laico, legato allo scambio di doni, alla famiglia e a figure del folclore come Babbo Natale.
Ma chi è questo Babbo Natale, quale è l’origine della figura di Babbo Natale e sulle diverse denominazioni? Raffaella Setti ha preparato un approfondimento per una trasmissione televisiva in cui è intervenuta la Presidente dell’Accademia, prof.ssa Nicoletta Maraschio. Riproponiamo il testo seguito da una nota, curata da Matilde Paoli, sulla questione del plurale.