(1977) manager e imprenditore italiano
Sia pure.
(Esprime concessione con il significato di: lasciamo correre)
Dal latino: procrastinare, derivato di "cràstinus" aggettivo di "cras" domani, col prefisso di "pro". Verbo transitivo.
Differire al domani per prolungare di giorno in giorno qualcosa, rimandare una decisione, guadagnare tempo magari con l'intenzione di non fare quello che si dovrebbe: procrastinare un pagamento, un impegno, una partenza.
Procrastinazione: atto, effetto del procrastinare. Dilazione, indugio, temporeggiamento.
Procrastinamento: atto di differire. Rinvio.
Procrastinatore: chi rinvia, temporeggia.
Procrastinabile: che si può prolungare, tirare in lungo.
Differire, dilazionare, prolungare, prorogare, rimandare, rinviare, indugiare, temporeggiare, tergiversare, soprassedere, ritardare.
Anticipare, anteporre, precedere.
"Cara, è terribile! Mi hanno licenziato! Sono stato sostituito da una macchina!"
Non vedendo la moglie va in camera da letto e la trova con un vibromassaggiatore!
Si strofina vorticosamente le mani addosso come per scacciare qualcosa:
"Dottore, aiuto, sono pieno di animaletti verdi!"
Il dottore sollevando affannosamente tutti i fogli:
"E li butti sulla scrivania a me???"