Vedo il lupo
Analoga alla frase: Lupus in fabula. Si cita allorché una persona che si teme o della quale si sta parlando, appaia all' improvviso.
Dopo i peccatacci, comunica al prete:
"Padre, ho comprato anche due pappagalline; io volevo insegnare loro a parlare, ma loro dicono solo una frase!"
"E cosa dicono?"
"Ciao, siamo due prostitute! Vuoi divertirti un po'?"
"Accidenti che scandalo! Fai così: io ho due pappagalli maschi ai quali ho insegnato a pregare e imparare a memoria la bibbia! Proviamo a metterli vicini, così i miei cercheranno di insegnare alle tue un linguaggio più consono"
"Oh grazie, grazie infinite!"
La ragazza porta le pappagalline, le mette vicino a quelli del prete che stavano dicendo il rosario.
Le due iniziano:
"Ciao, siamo due prostitute! Volete divertirvi un po'?"
E un pappagallo all'altro:
"Metti via la bibbia, Frank! Le nostre preghiere sono state esaudite !!!".
Dal latino: sùgere, succhiare. Verbo difficile da coniugare: (sùggo, sùggi, sùgge, sùggono; suggéi o suggètti, suggé o suggètte, suggémmo, suggéste, suggérono o suggèttero; suggerò; congiuntivo presente sùgga, suggiàmo, suggiàte, sùggano; suggéssi; suggerèi; suggèndo; suggènte; non esistono participio passato nè tutti i tempi composti)
Questo verbo viene usato in pochissime forme soprattutto in senso figurato: (Petrarca) le vene e ’l cor m’asciuga e sugge ; (Leopardi) beata prole, a cui non sugge Pallida cura il petto; (Poliziano) pargli ch'ogni vena Amor li sugge.
Suzione: complesso delle operazioni con cui il bambino succhia il latte dalla mammella.
Succhiare, poppare, aspirare
Espellere, rigettare.
Ogni cosa si acquista con prezzo.
Tutto è in vendita, tutto si compera con i soldi, spesso anche l'onore.