"Sono preoccupata! Mio marito ha iniziato a fumare!"
"Il fumo è molto pericoloso, signora, sigarette o sigari?"
"Ma no, è rimasto attaccato alla presa della corrente!"
(De carne Christi, 6)
Finire dalla fornace per la calce in quella per il carbone
(L'espressione si riferisce a coloro che, cercando di fuggire un pericolo o una difficoltà, si ritrovano in situazioni peggiori; è come dire: finire dalla padella nella brace)
Dal latino: inveterare, derivato di "vetus - teris" vecchio. Participio passato di inveterare. Aggettivo.
Invecchiato. Attualmente viene usato solo in senso figurato: che è divenuto così abituale da essere difficilmente correggibile o emendabile.
Vizio inveterato, abitudine inveterata, malattia, consuetudine, odio, passione inveterata.
Inveterare: invecchiare.
Antico, atavico, connaturato, consolidato, profondo, radicato, viscerale.
Immutabile, incorreggibile, inestirpabile, irrecuperabile, inguaribile, cronico, incallito, radicato.
Nuovo, recente, attuale,contemporaneo.
Correggibile, estirpabile, recuperabile.
Architetto statunitense (8 giugno 1869, 9 aprile 1959)