A scuola la maestra dice:
"Abbiamo studiato che l’acqua bolle a 100 gradi, chi mi sa dire quando bolle il latte?"
E Pierino risponde:
"Non appena la mamma si allontana dal fornello!"
*****
Due pazzi si incontrano dopo tanti anni vicino ad una cassetta della posta: "Cosa fai qui?"
"Ho appena spedito una lettera..."
"A chi l'hai spedita?"
"A me stesso!"
"E cosa ti sei scritto?"
"Non lo so ancora non mi è ancora arrivata..."
La tecnologia dedicata agli utenti anziani si chiama grey tech. Un mercato in costante crescita, che nel 2020 dovrebbe arrivare a 20 miliardi di dollari.
Dal greco: polycromos, composto di "poly" molti e "kromos" colore. Aggettivo.
Policromare: decorare con policromia.
Policromia: varietà di colori.
Policromato: nel significato del verbo. Anche participio passato del verbo policromare.
Policromatico: di molti colori; detto di luce composta di più componenti monocromatiche.
Multicolore, policromatico, policromato, variopinto, screziato, variegato, colorato.
A tinta unita, monocolore, monocromatico, monocromato, monocromo, unicolore.
Quanto basta
(Antica formula di farmacia oggi spesso usata anche nelle ricette culinarie; per esempio: aggiungere acqua quantum satis)
Il governatore di una certa provincia, in punto di morte si rammaricava molto di aver male amministrato. Per consolarlo il confessore gli disse:
"Eccellenza, Dio domanda conto all'uomo soltanto in ragione dei talenti che gli ha dato. Ora, siccome non ne ha dati nessuno all'eccellenza vostra per ben governare, nessuno ve ne chiederà conto"
Queste parole di consolazione rinfrancarono così tanto lo spirito del governatore che rassicurò presto la sua coscienza e morì tranquillo.