Sottoscrivi questo feed RSS

Ad calendas graecas

Anche in italiano si può dire"alle calende greche": i greci, nel loro sistema di scansione del tempo non avevano le "calende".
Quindi i latini dicevano ad "calendas graecas" per esprimere l'idea di qualcosa che non sarebbe mai successo.

Publilio Siro

Bonum est fugienda aspicere in alieno malo

E' bene vedere nelle sfortune di un altro quello da evitare per noi stessi

Incomprensioni

Un ragazzo suona e si presenta a casa di una ragazza.
La mamma va ad aprire.
Lui:"Sono qui per chiedere la mano di sua figlia"
E lei chiamando a gran voce la figlia:
"Simona vieni che è arrivata la manicure!"

S. Agostino

(Epistole, 166, 1)

Ad discendum quod opus est nulla mini aetas vederi potest

Nessuna età mi sembra troppo tarda per imparare ciò che è necessario

(è come dire 'non è mai troppo tardi')

Pagina 749 di 1598