“Hai visto che arie si dà quello? Tutto perché vive in una biblioteca e mastica un po’ di… inglese."
Con la ricchezza crescono le preoccupazioni
(Inglese Pronuncia maccheronica: ghèp)
Apertura, distacco.
Termine diffuso nell'uso internazionale con il significato di «divario, dislivello», per indicare in particolare lo squilibrio tra i paesi europei e gli Stati Uniti d'America nella tecnologia e nella ricerca scientifica, soprattutto in quanto tale squilibrio appaia incolmabile o difficilmente sanabile (in Italia il concetto è espresso con la locuzione gap tecnologico, o con la traduzione divario tecnologico).
Per estensione, con significato attenuato e più generico, si parla anche di gap culturale (per es., il gap culturale fra l'Italia del nord e l'Italia del sud), di gap generazionale (cioè, tra due generazioni successive, e quindi anche tra genitori e figli, per quanto riguarda le idee, il comportamento, il modo d'intendere e affrontare la vita, ecc.).
Con accezione specifica, in fisica dello stato solido, gap di energia (o energetico), l'insieme dei livelli energetici (formanti una banda) interdetti ai costituenti fisici di un sistema (elettroni, ecc.) e compresi tra due bande di livelli consentiti.
(Storia romana, libro 34, cap 4)
La città è afflitta da due vizi tra loro opposti, l'avarizia e il lusso, rovinosi malanni che hanno fatto crollare tutti i grandi imperi.
(1915 – 1998) Cantante e attore statunitense.