Sottoscrivi questo feed RSS

 Shabby Chic Style       

Inglese - Pronuncia: scèbi scick stail.

Significato

Contrasto tra eleganza e logorìo.
Stile schic finto povero (Mobili)

Nella foresta

Mamma elefantessa a suo figlio:
"Dumbo, vieni qua che ti devo rivelare un segreto"
"Subito, mamma, dimmi, sono tutt'orecchie!"

Pierino al papà

- "Tu lo sai che la matematica non è il mio forte... ma se io prendessi, mettiamo dieci, quanto mi daresti?". 

- "Ti ricompenserei Pierino con 10 euro!". 

- "Beh, allora per questa volta dammene solo 5".

 
due pagine del breviario con scritte in latino e lo spartito delle noteSalterio miniato. XV secolo.

Saltèrio (anticamente saltèro)

Dal greco: psaltèrion = cantare con accompagnamento della cetra.

Significati
  1. Antico strumento musicale a corde pizzicate, sia del tipo dell’arpa, sia del tipo della cetra; con questo termine sono tradotti i nomi di alcuni strumenti ebraici di tale tipo nella versione greca dei Settanta e in quella latina della Vulgata; dal medioevo in poi lo stesso termine è stato usato per indicare vari strumenti analoghi, di forma triangolare o trapezoidale, con le corde tese come nella lira, che si suonavano con le dita, con il plettro, o con due bacchette. 
  2. Il libro biblico dei Salmi (così detto dall’abitudine di accompagnare col salterio il canto dei salmi): salterio davidico, il libro dei salmi di David; un salterio miniato. In particolare, nella liturgia cristiana, la raccolta dei 150 salmi, unitamente a inni, antifone, ecc., distribuiti nei giorni della settimana secondo le varie ore canoniche: dire, cantare, recitare il salterio. 
  3. Per estensione: libretto che conteneva brani didascalici, tra cui alcuni salmi, usato anticamente per insegnare a leggere. 
  4. Anticamente: velo monacale a pieghe fitte; "certi veli piegati, li quali in capo portano e chiamanli il saltero" (Boccaccio). 
  5. In zoologia, terza cavità dello stomaco concamerato dei Mammiferi Artiodattili Ruminanti, perché con molte pieghe.(Omaso)
Sinonimi

Breviario, antifonario, devozionario.

Orazio

Tua res agitur, paries cum proximus ardet.

Quando la casa del tuo vicino va a fuoco,  la cosa  riguarda anche te. 

Pagina 683 di 1598