"Tenente, lei è stato colto in flagranza di reato consumando atti libidinosi con la caporalessa durante il servizio di ronda. Ha qualcosa da dire in sua discolpa?"
"Signor giudice, credo di aver fatto soltanto il mio dovere..."
"E con ciò cosa vorrebbe dire?"
"Ho montato la guardia..."
(Dublino, 26 luglio 1856 – Ayot St Lawrence, 2 novembre 1950)
Scrittore, drammaturgo, aforista, linguista e critico musicale irlandese.
Venne su dal nulla
(Modo di dire che indica generalmente una persona che si è fatta da sé)
Inglese - pronuncia: mikse; derivato da (to) "mix" = mescolare.
E' un termine usato in italiano con varie accezioni:
Le cronache quotidiane della sinistrosità grave dicono che ogni giorno gli stranieri (residenti o in transito, regolari o irregolari) presenti sul territorio nazionale sono sempre più coinvolti in incidenti gravi e mortali, spesso rimanendone loro stessi vittime. Senza gli incidenti degli stranieri la mortalità sulla strada sarebbe in calo. La notizia dal 2012 ad oggi viene sempre più taciuta dalla stampa, tanto che, siamo quasi ad aprile e ancora non ci sono dati per il 2015. L'ultimo rapporto è arrivato lo scorso novembre da parte dell'Osservatorio il Centauro – ASAPS (sindacato della polizia stradale) e riguarda il 2014, ha provato ancora una volta a raccogliere una serie di dati per capire la quantità e la qualità della sinistrosità degli stranieri in Italia: l'incidenza delle varie nazionalità di origine e nelle varie regioni italiane.
Ne emerge una analisi preoccupante di un fenomeno che coinvolge drammaticamente i nostri ospiti in molti casi inseriti in modo inadeguato nel sistema di mobilità del nostro Paese. I dati dimostrano che la "Legione straniera" ha sicuramente una frequenza più elevata negli incidenti, soprattutto mortali rispetto a quella dei nostri connazionali. E qualla degli stranieri irregolari è persino doppia di quella degli stranieri regolari.