Dal latino: reboans - antis, participio presente di "reboare" rimbombare "re" ripetitivo + "boare" risuonare, composto del greco "boan" gridare.
(Si tratta di una variante meno corretta di Reboante ma l'uso comune e la diffusione di Roboante è di gran lunga superiore.)
(letterale) rimbombante, ciò che è fragoroso: può essere roboante il camion, il temporale, il rutto.
(figurato, spregiativo) che è altisonante, tronfio, ciò che fa gran rumore senza aver sostanza. Può essere roboante la promessa del candidato, roboante l'inizio del film d'azione che poi si rivela poca cosa; un discorso reboante che poi si rivela povero.
Rimbombante, risonante, tonante, stentoreo, forte, fragoroso, sonoro.
Altisonante, enfatico, gonfio, magniloquente, retorico, ridondante.
Debole, fievole, ovattato, fioco.
Asciutto, essenziale, sobrio, dimesso, spoglio.
"Mamma, dai, questa sera andiamo fuori a mangiare una pizza!"
"Cinque minuti, te la dò e la vai a mangiare sul terrazzo!"
(De imitatione Christi, 3, 12, 2)
Fra due mali bisogna scegliere quello minore
E' una massima di filosofia spicciola e pratica che si può applicare sia alle decisioni poco significative sia a quelle più importanti.
Pseudonimo di Renato Fiacchini (1950)
Cantante e cantautore italiano.
"Senta dottore, come se lo spiega lei che mio marito ha sempre dei dolorini alle ossa?"
"Mah, potrebbe essere mancanza di calcio"
"No, guardi, dottore, quello è impossibile: tra Coppe e Campionato va allo stadio praticamente quattro volte a settimana"
Giunti al momento di decidere la data fatale, lei scongiura:
"Ti prego amore, sposiamoci la prima domenica di maggio; maggio è il mese che preferisco, il mese dei fiori, dell'amore..."
"D'accordo, amore mio. La tua volontà è un ordine per me... e poi la prima domenica di maggio va benissimo: l'Inter gioca fuori casa"
Dottore: "Cancro, cancro... ho detto cancro!"