Inglese - pronuncia: tòok sciòu = spettacolo [basato sulla] conversazione.
Dibattito televisivo fondato essenzialmente sulla conversazione, in cui un noto personaggio (della politica, della vita pubblica, della cultura, dell’arte, dello sport, ecc.) viene intervistato su argomenti di vario genere o più persone prendono parte a un dibattito su determinati temi.
Oggi, 24 maggio, attraverso la leggenda del Piave, viene rievocata la sanguinosa guerra combattuta contro gli austriaci nel 1918.
Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio
dei primi fanti il ventiquattro maggio;
l’esercito marciava per raggiunger la frontiera
per far contro il nemico una barriera !
Muti passaron quella notte i fanti,
tacere bisognava e andare avanti.
S’udiva intanto dalle amate sponde
sommesso e lieve il tripudiar de le onde.
Era un presagio dolce e lusinghiero
il Piave mormorò: Non passa lo straniero !
Ma in una notte triste si parlò di un fosco evento
e il Piave udiva l’ira e lo sgomento.
Ahi quanta gente ha visto venir giù, lasciare il tetto,
poiché il nemico irruppe a Caporetto.
Profughi ovunque dai lontani monti,
venivan a gremir tutti i suoi ponti.
S’udiva allor dalle violate sponde
sommesso e triste il mormorio dell’onde.
Come in un singhiozzo in quell’autunno nero
il Piave mormorò: Ritorna lo straniero !
E ritornò il nemico per l’orgoglio e per la fame
voleva sfogare tutte le sue brame,
vedeva il piano aprico di lassù: voleva ancora
sfamarsi e tripudiare come allora !
No, disse il Piave, no, dissero i fanti,
mai più il nemico faccia un passo avanti !
Si vide il Piave rigonfiar le sponde
e come i fanti combattevan le onde.
Rosso del sangue del nemico altero,
il Piave comandò: Indietro va, o straniero!
Indietreggiò il nemico fino a Trieste fino a Trento
e la Vittoria sciolse l’ali al vento !
Fu sacro il patto antico e tra le schiere furon visti
risorgere Oberdan, Sauro e Battisti !
Infranse alfin l’italico valore
le forche e l’armi dell’Impiccatore.
Sicure l’Alpi, libere le sponde,
e tacque il Piave, si placaron l’onde.
Sul patrio suolo vinti i torvi Imperi,
la Pace non trovò né oppressi, né stranieri.
Un professore di matematica invia alla moglie un messaggio col cellulare, avente il seguente contenuto:
"Carissima, capirai, ora che hai 54 anni io ho alcune necessità che già non puoi più soddisfare. Sono felice con te, e sinceramente spero che tu non ti senta ferita od offesa sapendo che quando riceverai questo messaggio io sarò all'Hotel Excelsior con la mia segretaria che ha 18 anni. Tornerò a casa prima della mezzanotte."
Di rimando la moglie: "Caro marito, grazie per l'avviso. Approfitto dell'occasione per ricordarti che anche tu hai 54 anni e per informarti che ora sono alloggiata al Grand Hotel Regina Margherita con il mio maestro di tennis, anche lui 18enne. Siccome sei un matematico, potrai comprendere facilmente che in queste circostanze il 18 entra più volte nel 54 che non il 54 nel 18. Non mi aspettare, arriverò domani mattina. Tua moglie"
Inglese - pronuncia: stòk hàus; "Stock" = merce, "House" = casa.
Negozi di abbigliamento che vendono prodotti di marca provenienti da stock di fine serie, quindi a prezzi scontati.
Sono i punti vendita migliori per fare acquisti quando si è in cerca di marchi prestigiosi e tendenze attuali a prezzi vantaggiosi. Di solito offrono capi di abbigliamento della stagione corrente.
Dal latino: baciferus, composto di "baca" bacca e "fero" portare. Aggettivo.
Botanica: che produce, che porta bacche: pianta baccifera.