Avanti lettera
Con questa locuzione si fa riferimento a quei personaggi o movimenti o scuole di pensiero che anticipano eventi storici che avverranno successivamente. Spesso viene riferito agli scrittori o ai filosofi che creano correnti di pensiero o modi di scrivere che si svilupperanno in epoca successiva. Antesignano.
Un signore ha un grosso problema: da anni non riesce a dormire perché è tormentato da un incubo; appena chiude gli occhi sogna che sotto il suo letto ci sono dei terribili mostri. Anni e anni di psicoanalisi non servono a nulla e alla fine vi rinuncia.
Qualche tempo dopo il suo analista lo trova al supermercato florido ed in salute, ha infatti un viso riposato, rilassato, tranquillo.
"Come sta?" gli chiede incuriosito il medico.
"Benissimo, in una sola seduta un suo collega ha risolto il problema!"
"Una sola seduta? E come ha fatto?" domanda perplesso il medico.
"Semplice, mi ha detto di tagliare le gambe del letto!"
Giornalista, Saggista e Commediografo Italiano (1909 - 2001)
Dal francese: cabotage. Di etimologia discussa: secondo alcuni deriverebbe dal nome del navigatore Giovanni Caboto; secondo alltri dallo spagnolo "cabo" che significherebbe navigazione da porto a porto, navigazione sotto costa senza rischi.
Navigazione delle navi mercantili e da diporto lungo le coste. Grande e piccolo cabotaggio in dipendenza della lunghezza dei percorsi effettuati tra porto e porto.
In senso figurato, fare piccolo cabotaggio vuol significare di scarso rilievo, di moderata importanza; dare corso, soprattutto nella vita e nell’attività politica, a iniziative, azioni, operazioni di scarso rilievo o marginali, per eccessiva prudenza, per mancanza di decisione, o anche per calcolo.
Cabotare: praticare il cabotaggio.
Cabotiere: chi pratica il cabotaggio.
Cabotiero: piccolo bastimento da cabotaggio.
Navigazione costiera.
(Di piccolo cabotaggio) di poco conto