"Quando il lupo affamato guarda verso l’alto?"
"Quando c’è il cielo… a pecorelle!"
******
"Nella mia vita ho servito un sacco di clienti e nessuno si è mai lamentato!"
"E che lavoro fai?"
"Casse da morto..."
******
"Per una mucca di legno quale sarebbe il colmo?"
"Produrre del latte...compensato!"
Inglese - Pronuncia.: stèitos simbl. Letteralmente Simbolo dello Stato (inteso come situazione, condizione economica).
Locuzione singolare maschile invariabile.
Uno status symbol è un elemento caratteristico dell'aspetto o del comportamento -spesso legato al possesso o all'acquisto di un oggetto di consumo costoso o raro- compiuto principalmente per dimostrare -esteriormente- che il possessore ha raggiunto un determinato stato sociale o un livello di ricchezza personale o di potere. Nell'eccesso si possono ravvisare degli aspetti psicopatologici.
La locuzione viene anche riferita all'oggetto stesso.
L'espressione status symbol è apparsa la prima volta nel 1955, ma ha conquistato ampia diffusione nel 1959 con il libro best seller «The Status Seekers» dove il giornalista Vance Packard descrive la stratificazione sociale ed il comportamento americani del tempo.
(1922 – 2000) Vignettista statunitense
conosciuto per aver disegnato le strisce dei Peanuts.
E' sulle bocche di tutti (è celebrato).