Chiamato il proprietario chiede:
"Spero che almeno vorrà fare uno sconto a un collega!"
"Ha un ristorante anche lei?"
"No, sono un ladro!".
A chi giova?
Frase latina tratta dal passo della Medea di Seneca: cui prodest scelus, is fecit, il delitto l'ha commesso colui al quale esso giova. Nel linguaggio giuridico e politico il cui prodest viene spesso usato quando si cerca di scoprire chi sia l'autore o il promotore di un fatto (non necessariamente delittuoso), nel presupposto che può esserlo soltanto chi se ne ripromette un vantaggio per sé.
Lo stagno!
Va in onda!
Le Pagine Gialle!
Dall'italiano: palese, a sua volta dal latino "palam" palesemente. Verbo transitivo ed intransitivo.
Come transitivo: manifestare, rendere noto, palesare un segreto; (Boccaccio) pensò di non palesare ad alcuna persona chi fossero; (Giusti) un sospiro palesa quello che celar vorrei.
Come riflessivo e intransitivo: manifestarsi, rivelarsi: al primo palesarsi della malattia, all’insorgere dei primi sintomi; (Boccaccio) le difficoltà si palesarono più gravi del previsto; disse il conte a Perotto che era in pensiero di palesarsi.
Palese: manifesto, noto; palese incoerenza, sbaglio palese; (Metastasio) palese almen non sia.
Palesato: nel significato del verbo; anche participio passato.
Palesativo: atto a palesare.
Palesemente: in modo palese.
Palesatore: che, chi palesa.
Render pubblico, render noto, far conoscere, far sapere, scoprire, rivelare, svelare, mostrare, dimostrare, chiarire, evidenziare, dire, esprimere, riferire, esternare.
Nascondere, celare, occultare, coprire.
Inglese - pronuncia: laif bòut; composto da "life" = vita, "boat" = barca
Come traduzione alla lettera vuol dire imbarcazione di salvataggio, ma nel linguaggio marino internazionale sono grosse imbarcazioni dislocate lungo le coste impiegate in zone strategiche per il salvataggio.