Sottoscrivi questo feed RSS

ragazzo che ride

Il contagio di una splendida ragazza

Una splendida ragazza entra nello studio di un giovane medico, è allarmata:
"Dottore, mi succede una cosa stranissima; ogni volta che mi spoglio, i miei seni si sollevano"
"Non so cosa dire, signorina, dovrei vedere con i miei occhi..."
"Subito, dottore" esclama la ragazza togliendosi la camicia e slacciando il reggiseno. Immediatamente le punte dei suoi seni si sollevano verso il soffitto:
"Allora, dottore?" incalza la fanciulla, dopo che il medico l'ha esaminata per qualche secondo:
"Non so proprio cosa dirle, è un fenomeno insolito; l'unica cosa che posso affermare con certezza è che questo innalzamento è contagioso..."

Pittura naif classica con figure contemporaneamente semplici ma piene di particolari e colori in questa contadini raccolgono il grano

Naiveté

Francese - Pronuncia: naivté (oppure all'italiana naiveté). Dal termine Naif (Primitivo). Singolare femminile invariato.

Significato del Francesismo della lingua italiana Naiveté

Ingenuità, semplicità, schiettezza, candore, sia in senso positivo che negativo come ad esempio semplicioneria, dabbenaggine. Usato inizialmente in riferimento allo stile primitivo e ingenuo di artisti e scrittori.

Esempi di utilizzo di Naiveté nella lingua italiana
  1. Rispetto all'integralismo e alla naïveté degli esordi, i deputati grillini sono cambiati notevolmente e hanno imparato molte cose.
  2. Cifra dominante, nei versi spesso brevissimi, icastici e apparentemente semplici di Maram, definita «poetessa della naiveté».
  3. La convinta naivetè della sua poesia non esclude che in essa sia stata portata a compimento l'opera magica di evocazione.
  4. La sorprendente naiveté di Zuckerberg sulla questione indiana.
  5. «A me me piace 'o blues» («Nero a metà», 1980)
    Un manifesto di naivetè sonora.
Etimologia del termine Naiveté

Naiveté deriva dal termine Naif che a sua volta deriva dall'aggettivo latino nativus nel senso di "primitivo".

Il termine naif si usa principalmente in pittura non legata a una particolare scuola, ma ispirata a una rappresentazione della realtà semplice, ingenua, quasi primitiva e nel contempo emozionante, coinvolgente, colorata e piena di particolari.

Esempi di utilizzo di Naiveté nella lingua francese
  1. Estce de la naïveté?
    Non è forse ingenuo nutrire una tale speranza?
  2. Les gens m' aiment pour mon honnêteté et ma naïveté.
    La gente mi adora per la mia sincerità e la mia schiettezza.
  3. Nous estimons qu'il y a là, peut-être, de la naïveté dans le regard porté vers le futur.
    Noi riteniamo che ci sia in questo senso, forse, un'ingenuità di prospettiva.
  4. Croire que nous pouvons obliger les États-Unis à nous suivre est, selon moi, un signe de naïveté.
    Considero ingenuo ritenere di poter imporre un obbligo agli Stati Uniti.
  5. Pour ce qui est de la naïveté, la chute du Mur de Berlin a semblé pendant des décennies être un rêve naïf avant de devenir réalité.
    Parlando di ingenuità, la caduta del muro di Berlino per decenni è sembrata un sogno ingenuo, eppure è diventata realtà.

bambino che ride

La formica giunge puntuale, mentre il millepiedi arriva con un'ora di ritardo

La formica gli domanda:
- Cosa ti è successo?
- Fuori alla porta c'è un cartello con su scritto "per favore, pulirsi i piedi".

Foto. Primo piano di Aldo Biscardi all'età di circa sessanta anni. Viso solare sorridente, capellcorti biondo/rossastri, camicia celeste con colletto aperto, sportivo.

Aldo Biscardi

(1930 – vivente), giornalista e telecronista sportivo italiano

Aforismi di Aldo Biscardi

  • Qui al Processo le polemiche fioccano come nespole.
  • E' una notizia importante, per radio la possono vedere tutti. 
  • Abbiamo fatto questo pingo-pongo per svirilizzare gli animi troppo accesi in questa contesa.
  • Dobbiamo andare con il piede per terra.
  • E' ora di finirla di vedere questi atti nazistici e razzistici all'interno degli stadi di calcio. 
  • Siamo inabissati di E-mail.
  • La sequenza filmata della pornostar che si esibita nuda allo stadio di Piacenza non pronta. Gli operatori la stanno ancora montando.
  • Non parlate tutti insieme, ma massimo due, tre per volta.
  • Io sono come Joyce, Pascoli, Leopardi e Pasolini. E' il destino dei grandi poeti essere dileggiati.
  • Cala il tramonto sul Rio de la Plata. Paco dorme. Uno stormo di piranhas si alza in volo.
  • Hai messo la piaga sul dito.
  • (Rivolto all'avvocato Taormina) Carlo, incomincia a parlare tu, che sei un foro del principe.
  • (Beppe Grillo) Aldo Biscardi è uno che fa errori grammaticali anche quando pensa.

La cultura a portata di mano

Peculato

Etimologia

Dal latino: peculatus-us, participio passato del verbo "peculari" = truffare, amministrare in modo disonesto.

Significato

Appropriazione indebita di denaro o beni mobili appartenenti alla pubblica amministrazione da parte di un pubblico ufficiale o di un incaricato di un pubblico servizio che ne ha il possesso per ragione del suo ufficio.
Nel diritto penale italiano, è il reato previsto dall'art. 314 (Peculato) del codice penale.
(per estensione) Ogni uso illecito di denaro pubblico.

Polirematiche:
  1. Peculato d’uso: reato che ricorre quando un pubblico funzionario usa momentaneamente cose pubbliche a sua disposizione, senza intenzione di appropriarsene
  2. Peculato per distrazione: reato che si realizza quando un pubblico ufficiale destina il denaro o i beni pubblici a fini diversi da quelli stabiliti dalla legge o dall’ente pubblico
Sinonimi

Furto di denaro pubblico, sottrazione di denaro pubblico.

Pagina 491 di 1598