Sottoscrivi questo feed RSS

una foto dell'umorista abbastanza recente, quasi senza capelli viso molto ovale in verticale nasone gigante, bocca molto larga

Pippo Franco 

Dice di sé - autobiografia: 
Pippo Saverio Gennaro Nicola Franco nacque a Roma nel 1940 e dopo circa 6 mesi dice la sua prima parola (che fico!). Da quel giorno infausto ha inizio la sua in carriera di comico. A 4 anni conosceva già tutte le barzellette sulle maestre d'asilo che c'erano in circolazione e nel corso degli anni diffuse la tristezza raccontando battute su persone, animali e sbattiuova agli amici. Nel 1960 la sua vita ebbe una svolta: venne inquadrato per sbaglio ad Ischia mentre giravano un film e così si intrufolò nel mondo del cinema. Grazie al modo superbo di fare la comparsa, ma soprattutto grazie al fatto che non ne potevano più di sentire le sue freddure dietro le quinte, Pippo, ma anche Franco, divenne protagonista di svariate commedie dalla dubbia comicità. Ma è la televisione il mezzo con cui viene ricordato maggiormente: insieme alla compagnia del Bagaglino è rimasto impresso nelle menti degli italiani e nei portafogli degli psicologi. Negli anni 2000 decise di buttarsi anche nel mondo del teatro, dei libri e della politica. Rimase incolume.

Aforismi di Pippo Franco

  • La parola mafia deriva dall’arabo mafi che significa "non c’è”
  • I mafiosi erano alla mercedes di Riina.
  • I boss “contusi” con la mafia, per collaborare non hanno mai avuto un minimo “tintinna-mento”.
  • Arringa comica: “Rimaniamo sul posto di blocco in attesa che arrivi il magistrato per interrogare il cadavere”
  • Dobbiamo pregare per la guarigione dei gay.
  • (Pippo Franco a proposito del proprio aspetto fisico) Io se faccio causa a mio padre e a mia madre, la vinco.
  • (Laura Troschel e Pippo Franco alle prese con un cruciverba) Vi si trova a Waterloo, 6 lettere. Ma che è ‘sto Waterloo? Mi pare che è un cesso che ha perso la guerra.

bimbo che ride

Come si chiamavano i seguaci di Manzoni?

"Manzoniani, signora maestra."
"Bravo! E quelli di Pellico?"
"Pellicani?"

La moglie, seduta allo scrittoio, scrive una lettera mentre il marito, in poltrona, legge il giornale

"Accidenti – esclama lei – l'avevo qui, sulla punta della lingua!"
"Beh, adesso non farne un dramma! – risponde lui – adopera un'altra parola!"
"Ma – protesta lei – non è una parola che cerco: è il francobollo!"

Quali sono gli animali più intelligenti?

"Gli uccelli!"
"Perché?"
"Capiscono al volo..."

coppia di bimbi gemelli

Twin

Inglese - Pronuncia: tuìn.

Etimologia

Inglese derivato da two = due.

Significato
  1. Gemello oppure Coppia (sopratutto se riferito alle persone).
  2. Doppio o anche Combinato se riferito alle cose.
  3. oppure uno di due pezzi. Twins towers (tuìns tauas): torri gemelle
Curiosità

Anche se è un errore tollerato, internet è pieno di "twin towers";
correttamente riferito ad una torre è: "twin tower" - (torre gemella) una delle torri gemelle oppure: "twins towers" - (torri gemelle) entrambe le torri gemelle.
Ovviamente in italia non solo è tollerato ma è anche più corretto perché la "s" nelle parole straniene deve essere omessa.

Latine loqui

Cicerone

Omnia mihi sunt

Sono d'accordo in tutto

donna che sorride

La mamma, scandalizzata, apostrofa la figlia:

"Stai andando ad una festa e non ti sei messa né il reggiseno, né le mutande?"
"Ragiona, mamma. Tu quando vai ai tuoi concerti del mercoledì ti metti i tappi di cera nelle orecchie?"

Pagina 466 di 1598