Aggettivo.
Dal latino: erraticus derivato del verbo "errare" vagare.
Errabondo, errante, girovago, ramingo, vagabondo, vagante.
Sedentario, stanziale, fisso, residente.
Inglese pronuncia: bád compny.
Composto da bad = "cattiva" + company = "compagnia", "azienda".
Una bad company in economia è una società creata solitamente per assorbire le attività sofferenti (debiti, tasse e altri problemi compresi quelli giudiziari) di altre compagnie, facendo contestualmente confluire le attività proficue in una parallela società, detta good company (azienda buona, pronuncia: gud compny). Se questa procedura economica viene applicata ad istituti bancari, la società che raccoglie le sofferenze viene denominata bad bank (banca cattiva, pronuncia: bad bank).
In Italia, l’articolo 172, comma 7 del testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), prescrive alcune norme da rispettare per consentire operazioni di questo tipo.
L'altro: "No guarda... veramente preferisco quella sciroppata!".
Pseudonimo di William Henry Gates III
(28 ottobre 1955 a Seattle) Statunitense, imprenditore, informatico.
Aggettivo.
Dal greco συνοπτικός (synoptikós), derivato da σύνοψις (sýnopsis) = "sinossi" (esposizione sintetica e schematica di una materia).
Sinotticaménte: in modo sinottico, in forma di sinossi.