Sottoscrivi questo feed RSS

donna stupita che ride

Presto venga all'ospedale, suo marito è stato schiacciato da un rullo compressore...

La povera donna si precipita all'ospedale e chiede: "Dov'è mio marito? È stato schiacciato da un rullo compressore..."
-  "Ah, sì. Camera 15, 16 e 17 !!!".

bambino che ride felice

Bisogna che la testimonial non sia una top model, ma una tipa veramente orrenda; anzi, più cesso è, meglio è !!!

"Ma così andiamo contro ogni logica di mercato !!!"
"D'altra parte così rappresentiamo nei migliori dei modi i nostri prodotti per il pubblico !!!"
"È sicuro ???"
"Sono sicurissimo: sono trent'anni che vendo water".

foto dell'opera spiegazione nella didascaliaUn enorme pugno di ferro, rivolto verso il suolo. Si tratta di una realizzazione del cinese Liu Bolin, conosciuto per questo tipo d’installazioni artistiche, intitolata «Iron Fist». L’opera pesa 7 tonnellate è alta 3,60 metri. La creazione di Bolin rappresenta il pugno sinistro dello scultore rivolto verso il basso in opposizione al simbolo rivoluzionario cinese del pugno rivolto al cielo e indica la fine di un’epoca. Attualmente costodito alla Galerie Paris Beijing.

Draconiano

Aggettivo

Etimologia

Il termine draconiano deriva dal nome greco Dracone (è stato un antico legislatore di Atene, autore del primo codice scritto della città, forse dell’anno 621 avanti Cristo, rimasto celebre per la sua estrema severità).

Significato

  1. L'aggettivo draconiano è di qualcosa che si riferisce a Dracone o alla sua nota severità: la legislazione draconiana.
  2. In senso figurato è draconiano chi è degno di Dracone, cioè eccessivamente rigido: severità draconiana; leggi, provvedimenti draconiani; un regime di governo draconiano.
Avverbio

Draconianaménte, significa agire con severità, con rigore draconiani: reprimere draconianamente ogni tentativo di eversione.

Una serie di duspositivi per computer

Hardware

Sostantivo, inglese, pronuncia: hardwe.

Etimologia

Il termine hardware è composto da hard = "duro" + ware = "elementi", appellativo con cui scherzosamente vengono indicate le "ferramenta".

Significato
  1. Per traslazione dall'appellativo "ferramenta", con il termine generico hardware, sono indicati l'insieme delle macchine e degli strumenti occorrenti per una data lavorazione industriale.
  2. Per estensione in informatica, hardware è l'insieme delle componenti fisiche (alimentatori, schede elettroniche, contenitori, unità di memoria, periferiche, eccetera), di un sistema di elaborazione dati (in contrapposizione a software).
  3. Raramente anche come aggettivo: modulo hardware, ne indica una componente.
Pagina 373 di 1598