La pignatta sceglie da sé le sue verdure
Ognuno fa ciò per cui è portato e segue le inclinazioni della sua natura.
Ancora una volta leggiamo di pareri contrastanti, mezze verità, negazionismi e revisionismi. Leggiamo di incontri organizzati per gli studenti dal titolo “Foibe..., tra mito e realtà”, incontri per i quali sono previsti persino dei crediti formativi (sic!).
Il termine caleidoscopio deriva dal gal greco ed è composto da tre parole, kalòs = "bello", èidos = "figura", "forma" e skopèo = "io guardo".
Apparecchio ottico ideato da D. Brewste, realizzato con due o più specchietti disposti ad angolo entro a un tubo, dove sono immessi alla rinfusa piccoli oggetti colorati: le riflessioni multiple formano immagini spesso simmetriche che mutano in modo imprevedibile e variabile a ogni movimento. E' uno spettacolare susseguirsi di luci, colori, immagini, figure.
Dal latino solitāte (isolamento, solitudine), a sua volta da sōlus (solo) - Portoghese - Pronuncia: [saudàd].
Nostalgia, rimpianto malinconico tipico della cultura letteraria e musicale portoghese.
Tristezza, malinconia, rimpianto, ricordo.