Inglese, pronuncia: sàibepank.
Il termine cyberpunk composto da cyber = "ciberspazio" (non "cibernetica" come erroneamente spesso indicato) + punk = in questo caso "ribellione". Fu originariamente coniata da Bruce Bethke come titolo per il suo racconto omonimo pubblicato nel 1983, anche se lo stile fu reso popolare ben prima della sua pubblicazione dal curatore editoriale Gardner Dozois.
Il cyberpunk è un genere della narrativa e del fumetto di fantascienza che vede il sovrapporsi del regno dell'high tech e il moderno pop underground. Generalmente ambientato in un mondo distopico dove le mutinazionali stanno dominando il mondo o i poteri forti controllano i cittadini con forze di polizia paramilitari e/o il monopolio dell'informazione. Tutto questo ostacolato da forze di resistenza organizzate o da eroi solitari, tipicamente emarginati dalla società (a volte ignara del pericolo e della sottomissione), ma abilissimi con la tecnologia e con le reti informatiche.
"Ah, guarda... il mio ragazzo è un animale... mi tratta come un oggetto, quando facciamo l'amore va subito al sodo... nemmeno una carezza... Invece cosa fa il tuo durante i preliminari?"
"Si infila il preservativo..."
(San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 – Roma, 4 giugno 1994)
Massimo Troisi è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano, ricordato soprattutto per essere stato l'esponente della nuova comicità napoletana (portata alla ribalta dal gruppo teatrale La Smorfia nella seconda metà degli anni settanta), assiemea Lello Arena ed Enzo Decaro.
Nel 1996 fu candidato ai premi Oscar come miglior attore e miglior sceneggiatura non originale per il film Il postino. Scomparve prematuramente, a quarantuno anni, per un fatale attacco cardiaco, conseguente a febbri reumatiche di cui soffriva sin dall'età di dodici anni.
"Quanti anni ha signorina?"
"Venticinque, vostro onore"
"Bene, adesso che ha dichiarato l'età, giuri di dire la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità".
Al fanciullo si deve il massimo rispetto.