Dal latino: lator - oris, derivato di latus, participio passato di ferre = portare.
Questione discussa
Espressione latina con cui ci si riferisce a questione lungamente dibattuta senza che si sia giunti a una conclusione, a un accordo.
Dal latino: subrogare, composto di "sub" e "rogare" chiedere, sostituire.
Surrogato: sostituito. Prodotto alimentare di minor valore usato al posto di uno genuino: l'orzo tostato è un surrogato del caffè, succedaneo. Per estensione: ciò che sostituisce un'altra cosa in modo incompleto, surrogati della moneta, nel linguaggio economico e commerciale, le cambiali e i titoli di stato; questa non è cultura, è solo un suo surrogato.
Surrogatorio: che vale a surrogare. Imposta surrogatoria, che tende a colpire beni sfuggiti all'applicazione delle imposte indirette. Azione Surrogatoria: diritto di sostituirsi al proprio debitore per recuperare il proprio credito.
Surrogabile: ciò che si può surrogare.
Surrogazione: atto, effetto del surrogare. Subcollocazione di un creditore a un altro già soddisfatto: surrogazione ipotecaria.
Surrogamento: come surrogazione.
Surroga: surrogazione.
Subrogare: come variante di surrogare.
Rimpiazzare, sostituire, succedaneo, sostituto, succedaneo.
Soppiantare, sottentrare (a), subentrare (a), succedere (a) supplire, cambiare.
Il direttore di una banca vedendo arrivare in ritardo un suo impiegato lo convoca nel suo ufficio e gli chiede:
“Signor Verdilli, come mai arriva a quest'ora?”
“Perché ieri mi ha detto che il giornale me lo devo leggere a casa , signor direttore!”
Un uomo in attesa di essere ricevuto in un ufficio, guarda con insistenza la bionda e procace segretaria dietro la scrivania. Prende coraggio e decide di chiederle un appuntamento:
"Signorina, mi piacerebbe moltissimo mostrarle la mia collezione di francobolli ...".
La ragazza si alza e mostrando il pancione dice:
“La ringrazio ma ho già visto sia quella dei francobolli che delle farfalle...”