Perdona il sepolto
Ovvero è inutile continuare ad odiare dopo la morte.
(Satyricon, 83,9)
L'amore per la cultura non ha mai arricchito nessuno
(La poesia, la letteratura e le arti in genere non producono facili guadagni)
Un parcheggiatore abusivo ad un automobilista che deve parcheggiare:
"Venga, venga dottò, venga tranquillo, dietro c'è er deserto!"
Boom, grande botta!
"Ah dottò, ha preso proprio la palma..."
Dal greco: pathògheno, composto da "patho" = malattia, e "gheno" = insorgenza, nascita
Aggettivo. In medicina, malattia che determina o ha la capacità di provocare fenomeni morbosi: agenti, batterî, germi patogeni; potere patogeno. Con riferimento ai microrganismi patogeni (batteri e virus), c’è da evidenziare che essi si sviluppano solo in animali a sangue caldo (circa 37 °C), possono sopravvivere per un certo tempo anche in ambiente esterno, tuttavia sono soggetti ad un relativamente rapido processo di scomparsa. I microrganismi patogeni sono prodotti, oltre che da individui malati, anche dai cosiddetti portatori sani, che cioè non presentano alcun sintomo apparente di malattia.
Della stessa radice