inglese, pronuncia: persona compite.
La locuzione Personal Computer è composta da personal che deriva dal latino personalis = "relativo alla persona" da persona = "singolo individuo" + Computer derivato di (to) compute, dal latino computare = "calcolare".
Un Personal Computer (dalla lingua inglese, in italiano letteralmente "calcolatore personale" o "elaboratore personale", solitamente abbreviato in PC) è un qualsiasi computer che si presti alla personalizzazione e all'utilizzo da parte di un singolo utente alla volta, in contrapposizione con i computer più performanti che gestiscono più utenti contemporaneamente mediante remotizzazione delle interfacce utente.
Avere un cane migliora la salute del cuore, a dirlo è uno studio dell’università di Catania il quale conferma che avere un cane fa bene alla salute soprattutto del cuore. Tra passeggiatine mattutine e serali e corse al parco, migliora l’attività fisica. Il segreto è seguire le sue attività di gioco e non farsi prendere dalla pigrizia, anche se poi avere Fido a casa può aiutare a ridurre comunque i fattori di rischio.
È questa la conclusione di uno studio ha anche firme italiane: quelle di tre ricercatori, fra gli altri, dell’Università di Catania. Lo studio ha dimostrato un’associazione tra possedere un cane e la salute, secondo quanto già osservato dall’American Heart Association in termini di attività fisica e riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. In altri studi possedere un cane è stato collegato a una migliore salute mentale e a una minore percezione dell’isolamento sociale, entrambi fattori di rischio per gli attacchi di cuore.
In generale, le persone che possedevano un animale domestico avevano maggiori probabilità di fare più attività fisica, di avere una dieta migliore con un livello ideale di zucchero nel sangue
sottolinea Andrea Maugeri ricercatore dell’ateneo siciliano. Alcuni studi hanno accertato che sono almeno 5 i benefici dall’avere un cane. I cani aiutano i bambini e gli adolescenti a crescere in modo equilibrato e responsabile. Aiutano anche gli anziani influenzando il loro benessere fisico e mentale. I cani favoriscono anche l’attività fisica dei padroni. E stimolano anche il rapporto con il mondo esterno e la natura. Fido può aiutare a mitigare, in determinate situazioni, il senso di solitudine sociale o morale. I cani infine aiutano nella riabilitazione e nel recupero sociale.
Come se non bastasse un giorno arriva un uomo circa della sua stessa età che gli chiede un quotidiano per dare una sbirciatina. L'edicolante accetta incuriosito. L'uomo apre alla pagina del necrologi e scorre tutti i nomi leggendoli ad alta voce e aggiungendo per ognuno un secco no! Poi restituisce il giornale e ringrazia. Il giorno dopo la cosa si ripete. Chiede un quotidiano per dare una sbirciatina. L'uomo apre alla pagina del necrologi e scorre tutti i nomi leggendoli ad alta voce e aggiungendo per ognuno un secco no! Poi restituisce il giornale e ringrazia. Il giorno dopo la stessa cosa, ma prima che vada via, questa volta l'edicolante chiede spiegazioni. La risposta è semplice: sto cercando il mio nome. La cosa si ripete tutti i giorni, pioggia, vento, neve, niente lo ferma. Dopo 2 anni però l'uomo che era puntuale tutte le mattine alle 7 improvvisamente non arriva. Passano le ore l'edicolante è sempre più agitato, alla fine ogni giorno facevano due chiacchiere. Arrivato a mezzo giorno non ce la fa più, apre il giornale, scorre tutti i nomi e in fondo esclama : eccolo, porca miseria, adesso che c'è non è venuto.
Da oggi il mondo consuma più di quello che rigenera...
(1928 – 2019), è stato uno professore, filosofo, scrittore, regista e attore italiano.