(Tragedie, Fedra, scena I).
Il desiderio di essere guariti è già un passo verso la salute
Questa locuzione va altre al significato letterale pur vero, vuole intendere che per fare il bene non basta solo conoscerlo, bisogna anche volerlo.
Si imputa a questo filosofo infatti la scoperta di alcune dimensioni importanti dell’uomo, quali la coscienza (intesa come forza spirituale e morale, e come consapevolezza del bene e del male) e soprattutto della volontà, come facoltà distinta dalla conoscenza, di cui i greci non ebbero grande sentore.
La grafia và, con l'accento, che talvolta si incontra sia per l'indicativo, sia per l'
Inglese - Pronuncia: smòuking [sottinteso jacket (jèkit) = giacca] dal verbo (to) "smoke" = fumare.
In origine si trattava di una veste da camera che veniva indossata dagli uomini nelle stanze per fumatori, con lo scopo di preservare l'abito dall'odore del tabacco.
Attualmente viene indicato come un abito maschile di un certo tono, di solito di panno o di lana-seta neri (ma anche con giacca di altri colori) e risvolti diversi, da indossare in determinate occasioni,come alle serate di gala, alle prime teatrali, dai direttori d'orchestra quando non hanno il frac.
Nelle varietà colorate è indossato prevalentemente da presentatori di spettacoli, cantanti di musica leggera e simili.