Algoritmi di apprendimento automatico per decodificare l'attività neuronale e controllare l'attivazione dei muscoli dell'avambraccio attraverso un sistema di stimolazione elettrica neuromuscolare: è questa l'ultima frontiera di un team di scienziati americani, dell'Università statale dell'Ohio, che hanno impiantato un chip nel cervello di Ian Burkhart, 24 anni, tetraplegico.
Quello che vedete nella foto e vedrete nel video è Spot, il robot quadrupede di Google. Da un po' il colosso di Mountain View ha esteso la propria attività anche alla robotica: ampliamento avvenuto dopo l'acquisto della Boston Dynamics, che ha visto fra tanti lavori anche la realizzazione di questo speciale robot. A questo, che almeno per le dimensioni potrebbe sembrare un cane, ha lavorato anche Andy Rubin, il co-fondatore del sistema operativo Android. Ed è proprio Rubin che ha avuto l'idea di mettere di fronte al robot telecomandato il suo cane vero con lo scopo di testare le sue reazioni. Risultato? Un esilarante confronto, guarda il video...
(2 gennaio 1920 – New York, 6 aprile 1992)
Isaac Asimov è stato uno scrittore e biochimico sovietico naturalizzato statunitense. Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza sia in quello della divulgazione scientifica.
Dal greco: Kybernetes = "timoniere", da kibernào = "io piloto"
Il termine cybernetics fu coniato nel 1948 dal matematico statunitense Norbert Wiener.
È la scienza che studia i fenomeni di autoregolazione e comunicazione, sia negli organismi viventi e negli altri sistemi naturali, che nei sistemi artificiali. La cibernetica si pone dunque come un campo di studi interdisciplinare tra le scienze e l'ingegneria.
Il campo degli studi e delle applicazioni della cibernetica è molto vasto e tocca varie discipline:
la biologia, la fisica, la matematica, la robotica, l'ingegneria e l'informatica.
I principali argomenti di cui si occupa la cibernetica sono: