Dal latino: ostentatio - onis = mettere in mostra; da "obs" = verso e verbo "tendere" mostrare.
L'ostentazione è l'esporre qualcosa con insistenza e vanto; esibire sentimenti e stati d'animo: ostentazione di ricchezze, di bravura, di disprezzo, di modestia.
Mostrare intenzionalmente con affettazione e sussiego all'attenzione degli altri per vanteria, ambizione o altro. Guarda tutti, con ostentazione, dall’alto in basso; Tutto ciò che fa, lo fa per ostentazione; Quella sua aria di superuomo non è altro che stupida ostentazione.
Ostentare: significa fare ostentazione.
Ostentatamente: con ostentazione.
Esibizionismo, mostra, sfoggio, posa, sbandieramento, vanità, vistosità, fare scena, darsi aria, affettazione.
Naturalezza, semplicità, spontaneità, genuinità, dissimilazione.
"Buongiorno! hosa posso fare per lei signora?"
"E la vorrei una scahtola di aspirine!"
Il farmacista va nel retrobottega e torna con una scatola enorme:
"Eccola Signora!"
"Ma chosì grande? ... io ... io ne volevo una schatola piccina!"
"Sa, da huando il Livorno lè andato in serie A ci mandano tutto grosso, ma non si preocchupi: hosta huanto huella picchola!"
"Ah... Poi mi dia 'na bottiglietta di alchoole..."
Il farmacista torna dal retro con un megaflacone da due litri:
"Ma io volevo 'na bottiglina piccina..."
"Ossignora! Le ripeto che da huando il Livorno lè andato in serie A ci mandhano tutto grosso, un so che fare, ma non si prehoccupi: hosta huanto huella picchola!"
La signora poi e titubante ...
"Vole altro Signora?"
"Deh... mi servirhebbero anche le supphoste... ma mi sa tanto che le vò a pigliare a Pisa!"
La bambina: "Quand'è che potrò anch'io sporcarmi il viso invece di lavarlo?"
(Olginate, 10 ottobre 1964)
Attore, comico, cabarettista e scrittore italiano. Uno dei suoi personaggi comici che ha avuto più successo è Cetto La Qualunque.