Un celebre scrittore si lamenta del figlio con la moglie:
"Che disastro, questo nostro ragazzo! Fra tutte le mie opere, lui è risultata la peggiore!"
"Non rattristarti tesoro - lo consola la moglie - non è opera tua..."
Dal personaggio" Rodomonte " dell'Orlando Furioso. poema cavalleresco di Ludovico Ariosto. Aggettivo.
Chi fa il prepotente vantando azioni strabilianti e si cimenta in imprese temerarie per affermare la propria superiorità fisica.
Rodomonte: guerriero saraceno fortissimo, temerario e orgoglioso, che affronta con ostentato disprezzo ogni pericolo e avversità. Per antonomasia, come nome comune, individuo prepotente e spavaldo, che fa minacce o soprusi, che si mette in imprese arrischiate per esibizione di forza o d’autorità: fare il rodomonte; (Manzoni) aveva saputo ... far stare a dovere il marchese Stanislao, ch’era quel rodomonte che ognun sa.
Rodomontata: atto, discorso da rodomonte, spacconata.
Rodomonteria: (raro) qualità di chi è un rodomonte, smargiasseria.
Bravaccio, smargiasso, spaccone, prepotente, gradasso, fanfarone, spavaldo, bullo, millantatore.
(Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978)
Giorgio de Chirico è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica; fu suo mecenate l'editore Emilio Bestetti.
Insegnante: "Conoscete l'importanza di un ciclo?"
Ragazzo: "Sì, una volta mia sorella ha detto di averne saltato uno: mia madre è svenuta, mio padre ha avuto un attacco di cuore e il nostro vicino è scappato via"
*****
Il maggiordomo, con aria compassata, mentre apre la porta:
"Da dove viene quel coglione del signor Conte?"
"Dalla Amplifon, caro Gregorio. Sono appena andato a comprare un apparecchio acustico..."
*****
Il padre al figlio:
"I tuoi studi mi stanno costando un occhio della testa!"
"Papà, ringrazia il cielo che io sono uno che non studia tanto!"
*****
Claudio: "Allora questa sera ti aspetto a casa mia per la festa; ci saranno alcune amiche ed amici, non mancare!"
E l'amico: "Sarò presente senza fallo."
"Ma perché sei eunuco?"
*****
"Zia, perché non hai figli?"
" Perché la cicogna non me li ha portati! "
"Allora perché non hai cambiato uccello?"
I litigi tra gli innamorati rinsaldano l'amore
Topos della cultura classica secondo il quale l'amore senza litigio non può essere duraturo.