"Anna, ero proprio stufa di fare la prostituta e prendere cinquanta euro a cliente"
"E allora cos'hai fatto?"
"Mi sono rivolta a un bravo psicanalista che mi ha guarito completamente"
"Hai smesso di fare questo mestiere?"
"No! Mi ha dato il coraggio di chiedere almeno cento euro a cliente; ti dirò, ha funzionato talmente tanto che prima pagavo io lui, ora è lui che mi paga..."
(Institutiones oratoriae, 2, 3, 8)
Il primo requisito dell'eloquenza è la chiarezza.
Tutti coloro che si accingono a fare un discorso dovrebbero tenere a mente questo requisito.
(Palermo, 12 ottobre 1934) Attore, scrittore e doppiatore italiano.
Dal greco: emèra = "giorno", e tèke = "custodia" (Si sarebbe dovuto dire, più propriamente, «efemeroteca», da efemerìs = "giornale" ma il termine errato è ormai entrato nell'uso corrente)
L'emeroteca è una raccolta di giornali, riviste e pubblicazioni periodiche nelle biblioteche pubbliche per consultazione e lettura.
Offre, con diverse modalità, l'accesso ad un servizio di catalogazione e consultazione di giornali, riviste e periodici; colleziona giornali, archiviando riviste specialistiche e fornendo così spunti di ricerca alle comunità scientifiche, in modo da garantire la possibilità di mantenersi aggiornate sui progressi nei loro rispettivi campi d’interesse.
Tali pubblicazioni sono rivolte per lo più a ricercatori, docenti e studenti universitari. Un'emeroteca è dedita anche alla raccolta dei più comuni quotidiani (permettendo così di preservare la memoria collettiva di un passato più o meno recente) ed ha per scopo quello di "far sì che l'effimera cronaca diventi Storia".
Un povero vecchietto ha appena ritirato la pensione dell'inps ed ha deciso di festeggiare andando con una prostituta.
Tra una vasta scelta di donne sceglie quella con il prezzo più basso.
Allora la donna:"Lei vuole venire con me, ma guardi che io ho l'aids?"
E lui:" Hai l'aids e che fa!"
" Ma guardi che con l'aids si muore!"
" Perché secondo lei con l'inps si campa?"