inserisce un membro tra parentesi, lo eleva alla massima potenza e nei vari passaggi lo riduce ai minimi termini.
Con il termine superstizione indichiamo credenze di natura irrazionale quando influiscono sul pensiero e sulla condotta delle persone. In particolare chi è superstizioso crede che gli eventi futuri siano influenzati da particolari comportamenti senza che invece vi sia una relazione causale.
Superstizione è una parola che deriva dal latino superstitiònem, composto da sùper (sopra) e stìtio (stato), sulla base di "stàre" o "sìstere". Il termine viene impiegato da Cicerone nel De natura deorum per indicare coloro che insistentemente si rivolgevano alla divinità con preghiere, voti e sacrifici, affinché serbassero i loro figli "superstiti" (cioè sani e salvi). Da qui il termine, come espressione di atteggiamento di pavido uso del soprannaturale con lo scopo di scamparla.
Appunto per questo... Spero che porti disgrazia ai pesci !!!
Un cacciatore sta tornando a casa mogio mogio, quando ad un tratto vede una bella contadinotta con una faraona sotto il braccio:
"Boia cane" pensa fra sé "quasi quasi sento se me la vende, così non ritorno a mani vuote!"
Detto fatto l'abborda: " Bella mula, se me la dà, gliela pago anche trenta euro!"
E lei tutta contenta: "Sì, sì... gliela dò; ma la faraona chi la regge?"