Sottoscrivi questo feed RSS

Prescìndere

tralasciare

Etimologia

Dal latino: praescindĕre composto di "prae" pre e "scindĕre" dividere, lacerare.

Significato

Tralasciare, lasciare da parte, non prendere in considerazione: prescindo da opinioni personali e vengo al punto centrale della questione; è usato specialmente nelle locuzioni: prescindendo da, a prescindere da, eccettuando: a prescindere dal tuo caso, bisogna fare così.

Sinonimi

Ignorare, non considerare, escludere, accantonare, fare astrazione, lasciare (o mettere) da parte, tralasciare.

Contrari

Considerare, prendere in considerazione, tenere conto, valutare, vagliare, esaminare.

Come chiedere perdono

Dopo una lite in casa, il marito per farsi perdonare torna a casa con un grande e bellissimo mazzo di fiori per la moglie.
La donna li guarda e un po' risentita dice al marito:
"Io so cosa pretendi adesso... che per questi fiori io stia una settimana intera nuda, distesa sul letto e con le gambe aperte..."
E lui: " Perché non abbiamo neanche un vaso?"

Seneca

(Oedipus, v. 686)

Aditum nocendi perfido praesta fides

La fiducia degli altri offre al malvagio l'occasione di nuocere

(Le persone che si fidano degli altri sono le più esposte agli inganni dei disonesti)

Archètipo

modello

Etimologia

Dal greco: arkètypon composto di "arkè" principio e "typos" impronta, immagine.

Significato
  1. Modello originario che ha valore esemplare, prototipo.
  2. In filosofia: nella critica del testo, manoscritto non conservato da cui derivano tutti quelli conservati e che è ricostruibile dal loro confronto. 
  3. Nella psicologia analitica di C.G. Jung, le immagini, i simboli, i contenuti primordiali e universali presenti nell’inconscio collettivo.
  4. Primitivo, esemplare | idee archetipe, ( filosofia) nella tradizione platonica, le idee come modello delle cose.
Sinonimi

Modello, prototipo, originale, campione, primo esemplare; paradigma; capostipite.

 

Pagina 989 di 1598