Il collega allora:
"Racconta, racconta, dimmi che ti è successo!"
"Ah,ah! Ho scoperto che il nostro capufficio paga mia moglie duecento euro per ..."
"E per questo saresti contento?"
"E certo; è proprio fesso! Io lo faccio gratis..."
Dal latino: cardo-dinis
Cardinale: che fa da cardine, che è fondamentale, principale: una verità cardinale, virtù cardinali nella chiesa cattolica (la giustizia, la prudenza, la temperanza e la fortezza); fissare i punti cardinali.
Cardinale: principe della chiesa nominato dal papa, suo collaboratore e avente diritto di eleggere il nuovo papa (Collegio dei cardinali).
Arpione, ganghero, perno, bandella, cerniera, asse, fulcro, snodo.
Fondamento, fulcro, sostegno, centro, essenza, base, principio.
Gaio Valerio Catullo è stato un poeta latino (Verona 87 avanti Cristo - 57 avanti Cristo)
Apparteneva ad una famiglia agiata.
Audax ad omnia foemina, quæ vel amat vel odit
Una donna, quando ama oppure odia, è capace di qualsiasi cosa
Anche Seneca ("Una donna o ama o odia, non ha una via di mezzo. Il pianto della donna è menzogna. Negli occhi della donna vi sono due tipi di lacrime, le une provocate dal vero dolore, le altre indotte dalla scaltrezze. Una donna che pensa sola, pensa cose cattive") e Publilio Siro (Aut amat aut odit mulier: nil est tertium "Una donna o ama o odia, non c'é una terza possibilità") rafforzano questa asserzione.
Nemo propheta in patria
Nessuno è profeta nella [propria] patria
L'espressione vuole indicare la difficoltà delle persone di emergere in ambienti a loro familiari.
In ambienti estranei si ritiene generalmente che sia più facile far valere le proprie capacità e qualità.