Dal latino: praeminens - entis, composto di "prae" pre ed "emìnere" sporgere, sovrastare.
Superiorità rispetto ad altre cose o persone, che si eleva sopra il livello comune per autorità, prestigio, rango, importanza: essere, trovarsi in posizione di preminenza; raggiungere e difendere la propria preminenza in un ambiente; (De Sanctis) la preminenza della vita contemplativa.
Preminente: che è in posizione di preminenza.
Preminentemente: in modo preminente; prevalentemente, soprattutto: il problema è preminentemente politico.
Autorevolezza, eminenza, prestanza, prestigio, sopravvento, superiorità; importanza, peso, rilevanza, rilievo.
Inferiorità, mediocrità, subalternità, marginalità.
"Signori, ma che baraonda, che cosa state cercando?"
"Non vede? A quel signore che sta imprecando gli è caduta una sterlina!"
"Beh, perché anche lei se ne sta qui impalato in piedi anziché aiutarlo a ritrovarla?"
"Perché se sposto il piede la ritrovano subito!"
"Finalmente hai preso moglie! Era ora. Come mai hai tardato tanto?"
"Caro mio, ho avuto un sacco di problemi. Mi ero innamorato della figlia del salumiere e mio padre mi confidò che quasi certamente era mia sorella. Faccio la corte alla figlia del farmacista e mio padre, peggio che mai. Flirto con la figlia del mobiliere e mio padre sempre lo stesso discorso: "Peccati di gioventù, figlio mio, allora ero giovane esuberante, nessuna donna mi resisteva; ecco perché non vorrei che tu rischiassi di sposare una delle tue sorelle."
"Tua madre cosa dice?"
"Lo devo a lei se ho potuto sposarmi, un giorno ha capito tutto e mi ha detto: non dar retta a tuo padre, è un chiacchierone presuntuoso; sposa chi vuoi, perché tanto tu non sei figlio suo!"
Urla la mamma a Luca: "perché rispondi sempre male alla mamma? Ricordati che ti ho dato il latte!"
Di rimando il ragazzino: "E ancora con questo latte! Insomma dimmi una buona volta quanti litri me ne hai dato, così te li pago e non ne parliamo più!"
Dal latino: adstans - antis, derivato di "adstare" stare accanto.
Che o chi è presente in un luogo: tutti gli astanti battono le mani in segno di gradimento.
La platea è una platea di astanti. In una piazza c'è un diverbio acceso e gli astanti intervengono. Alla festa tizio racconta una barzelletta sporca e gli astanti si sciolgono ridendo a crepapelle.
Presente, convenuto, presente, spettatore.
Assente