Sottoscrivi questo feed RSS

Viaggio di nozze

Due sposini sono nella camera dell'albergo dopo la prima notte di nozze.
E' stata una notte travagliata; lei si mette a scrivere... lui le si avvicina con aria contrariata e le fa:
"Ma come, hai anche la forza di scrivere le cartoline?"
E lei: "Si, ma non sono cartoline, sai... scrivo a mia madre... a proposito come si scrive... cilecca?"

Paranoia

Etimologia

Dal greco: parànoia, composto di "para" alterazione, contrapposizione, e "nòus" mente.

Significato
  1. Malattia mentale caratterizzata da idee deliranti, di un delirio cronico, di persecuzione, di grandezza, dotato di una propria logica interna, che non è associato a allucinazioni, e non comporta deterioramento delle funzioni psichiche al di fuori dell’attività delirante.
  2. Nel linguaggio comune, crisi dell'equilibrio mentale e caratteriale: essere in paranoia, andare in paranoia; stato di depressione, farsi dei problemi inutili.
Aggettivi e Sostantivi

Paranòide: che è in rapporto di analogia con la paranoia.
Paranòico: che, o chi, è affetto da paranoia.

Aggettivi

Paranoicale: che ha attinenza o affinità con la paranoia: sindrome, reazione, comportamento, temperamento paranoicale.Usato anche al posto di paranoico.
Paranoideo: forma meno comune di paranoide: stati paranoidei indotti, per esempio, dall’uso di psicostimolanti.

Sinonimi

Alienazione, schizofrenia, follia, pazzia, psicosi.
Fissazione, fobia, mania, ossessione, psicosi, chiodo (fisso), fisima, idea fissa.

In psichiatria


"Dunque signor Rossi, le è ancora capitato di girare per le strade senza vestiti, ma con un paio di calzini, giusto?" - chiede il medico.
"Già, purtroppo..."
"E come le altre volte, anche questa volta non ha provato imbarazzo, vero?"
"Questa volta, purtroppo sì: avevo un calzino bucato!"

Proverbio - Anonimo

Fama bona lente volat, mala fama repente

Le buone notizie volano lentamente, quelle cattive arrivano veloci

(Quando c'è una cattiva notizia tutti velocemente lo apprendono, mentre le buone notizie, che sono spesso anche più rare, tardano ad arrivare)

Ebdomadàrio (eddomadàrio)

Etimologia

Dal greco: hebdomàda, accusativo di "hebdomàs" settimana. Quindi settimanale, che si usa sia come aggettivo che come sostantivo.

Significato
  • Settimanale. Che accade o si ripete ogni settimana; si usa specialmnte per indicare la periodicità di giornali e riviste: giornale, rivista ebdomadaria; ebdomadario illustrato. Pubblicazione con periodicità settimanale: un ebdomadario scientifico.
  • Liturgia. Viene usato per indicare un sacerdote addetto ad un ufficio della durata di una settimana: questa settimana ebdomadario della cattedrale è Don Luigi, la prossima, ebdomadario sarà Don Vittorio ecc.
Avverbio

Ebdomariamente: (raro) settimanalmente.

Sostantivo

Ebdòmada: settimana. (Baldinucci) La settimana, detta grecamente ebdòmada, è un decorso di sette giorni.

Sinonimi

Settimanale, periodico settimanale.

Pagina 932 di 1598