Da Mefistofele, essere demoniaco, in una leggenda popolare tedesca sul dottor Faust.
Relativo a Mefistofele; maligno, perfido, diabolico: volto, espressione mefistofelica ; sarcastico, beffardo: riso, sorriso, ghigno mefistofelico.
Mefistofelicaménte, in modo mefistofelico: ridere, ghignare mefistofelicamente.
Mefstofele: in letteratura, individuo maligno, beffardo, tentatore.
Demoniaco, diabolico, maligno, satanico, infernale, perverso, malefico, beffardo, cinico, sarcastico.
Angelico, celestiale, paradisiaco, benevolo, benigno.
...e chiede al commesso un libro che gli consenta di praticare il giardinaggio senza fatica.
"Le consiglio senz'altro questo: quando l'avrà letto potrà considerarsi a metà dell'opera"
"Sul serio? Allora me ne dia due copie!"
A nessuno fa piacere che bruci la casa del vicino
(Anche perché l'incendio potrebbe propagarsi alla nostra)
La scorciatoia cognitiva è una modalità di utilizzo della razionalità limitata attraverso la quale un soggetto si forma un'opinione mettendo insieme elementi diversi che hanno a che vedere con la sfera dell'emotività, del riconoscimento e della fiducia. Attraverso tale modalità, definita anche con il termine euristica, gli individui risparmiano risorse cognitive ma prendono comunque delle decisioni anche se queste non sempre sono le migliori.