(Sententiae, E 16)
A chi sta molto in alto è assai più facile che la caduta provochi danni
(La massima invita a non esaltarsi troppo nei momenti fortunati)
"Michele, hai visto i miei occhiali di tartaruga?"
"No papà"
"Ma uffa.. .chissà dove saranno finiti!"
"Papà, non stare lì a preoccuparti: se sono di tartaruga non sono certo andati tanto lontano!"
Dal latino: exeperare, composto di "ex" e "seperare" separare.
Sceverare: separare, distinguere: (Parini) Il generoso ... orgoglio che ti scevra dal vulgo; (Alfieri) Deh! no, così non mi avvilir: me scevra dalla fallace turba.
Sceveramento: (raro) atto, effetto dello sceverare-
Alieno, esente, immune, privo, spoglio.
Lontano, separato.
Dotato, fornito, pieno, ricco.
Dal greco: heghemonìa, derivato di "heghemon" a" sua volta dal verbo "heghèisthai" condurre.
Egemonizzare: acquistare un potere egemonico su qualcuno o su qualcosa; ridurre in proprio potere: egemonizzare la cultura, la stampa, i mezzi d’informazione.
Egemonismo: tendenza di uno stato ad acquistare un potere egemonico, a seguire cioè una politica di espansione e di dominio imperialistico.
Egèmone: duce, guida, l'egemone degli eserciti greci. Come aggettivo: che prevale, domina, si impone, stato egemone, potenza egemone.
Egemònio: che conduce, che guida; epiteto del dio Ermete in quanto conduceva le anime all’Ade.
Egemonico: che è in posizione di egemonia, stato; proprio di chi vuole raggiungere una posizione di egemonia: tendenze egemoniche.
Egemonicamente: in modo egemonico.
Predominio, supremazia, dominio.
Comando autorità.
Guida direzione.
Superiorità, preminenza, prevalenza,preponderanza, dominazione, primato.
Inferiorità, dipendenza, sottomissione.
(1918 – 2013), politico sudafricano.