Sottoscrivi questo feed RSS

Antesignano

Etimologia

Dal latino: antesignànus, derivato della locuzione "ante signa" davanti all'insegna.

Significato
  1. Nell'antico esercito romano gli antesignani erano i soldati schierati davanti alla fanteria pesante. Dotati di armi e armature leggere, combattevano al di fuori della formazione della legione: con la loro libertà di movimento erano l'ideale per funzioni di ricognizione, oltre che di risposta a schermaglie improvvise.
  2. Per estensione, chi o che combatte in prima linea: la schiera antesignana.
  3. In senso figurato, chi precede e guida gli altri nella dottrina o nell’azione, precursore. Pioniere che opera al di fuori del gruppo e della formazione consueta, precedendo, anticipando fronti e problematiche della scienza e della cultura. Si può così parlare di un antesignano dell'espressionismo, degli antesignani della lotta per i diritti delle donne, dell'antesignano dell'ingegneria genetica.
Sinonimi

Anticipatore, capo, guida, maestro, pioniere, precorritore, precursore.

Contrari

Seguace, scolaro, discepolo.

Estraneo, ma vero

Non accusa il suo vero peso e viene accusata di falsa in bilancia.



Sparatoria all'obitorio. Meno male ch'era recintato; per poco non ci scappava un morto.



Arrestato un elettricista: andando controcorrente faceva girare il contatore al contrario, pretendendo il rimborso in bolletta.



Il suo motto:
Che la vita mi serva da lozione
Così parlò Balaustra, cioè: "I ricchi sempre più ricchi, i poveri sempre più poverissimi"



Strano mondo quest'italietta. Ennio Flaiano asseriva che gli italiani fanno le barricate coi mobili degli altri. Non vi dico quante cose ho capito dietro questa semplice frase.
Ma, quella che è stata come un forcipe che ha allargato i miei orizzonti, è stata una massima di un altro mio grande Maestro, Marcello Marchesi:"Le rivoluzioni si fanno a sinistra; i soldi, a destra!".
(Da "Discorsi al vento senza senso" di Lino Giusti).



"Quante calorie si consumano facendo l'amore?"
"Circa 300"
"Ieri sera ne ho consumate 2.000!"
"E quante volte lo hai fatto?
"Una ...."
"E le altre 1.700?"
"Per convincerla!"
(Paolo Canazzo)



Giunge cadavere. Si pratica terapia rianimatoria e si invia all'ospedale civico per il prosieguo della cura. (Antonio Di Stefano)

Pioggia in continuazione

La mamma ad Ambrogino:
"E così ti sei preso tutto l'acquazzone!"
E lui: "No, mamma, tutto no, si bagnavano anche gli altri!"

Fedro

(Fabulae, 1, 5, 1)

Numquam est fidelis cum potente societas

L'alleanza con un potente non è mai degna di fede

(Con la favola "Leonina societas", Fedro mette in guardia di contrarre alleanze con i più potenti perché risulteranno svantaggiose)

Geodesìa

Etimologia

Dal greco: gheodaisìa, composta di "ghe" terra e del verbo "dàio" dividere.

Significato
  1. E' una disciplina che riguarda le scienze della Terra e studia la sua forma e le sue dimensioni avvalendosi di misure astronomiche, gravimetriche, trigonometriche. La Geodesia si differenzia in due parti ben definite: - geodesìa teorica, si occupa dello studio della forma della Terra e delle dimensioni della superficie terrestre di riferimento (Geoide); - geodesìa operativa, si occupa della elaborazione di modelli per la descrizione e la misura di aree della Terra. Ne fanno parte le tecniche di rilevamento trigonometrico per le misure a terra (topografia). 
  2. Geodesìa astronomica, disciplina che si occupa specificamente del problema della determinazione delle coordinate geografiche e della loro variazione nel tempo.
  3. Originariamente era considerata come arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura).
Aggettivo

Geodetico: relativo alla geodesia.

Sostantivo

Geodèta: chi si occupa di geodesia.

Pagina 923 di 1598