"Ciao Gianna come stai?"
"Io abbastanza bene, ma sono preoccupata per mio marito"
"Perché che gli è successo?"
"Credo che sia molto malato... una brutta malattia"
"Per carità... fai le corna..."
"Fosse per quello, non avrebbe neanche il raffreddore..."
Aggettivo
Il termine Caduco deriva dal latino caducus, derivato da càdere = "cadére".
La Caducità è la condizione di ciò che è caduco. Fragilità, transitorietà. In diritto, caducità delle disposizioni testamentarie, la perdita della loro efficacia.
Caducamente cioè in modo caduco.
Duraturo, durevole, eterno, fermo, immortale, immutabile, imperituro, perenne, persistente, saldo, stabile. solido.
Scrittore e drammaturgo romano
(78 avanti Cristo - 31 avanti Cristo)
Deliberandum est diu, quod statuendum est semel
Lungamente va meditato quello che devi operare una sola volta
Perdonarsi è difficile ma necessario. Quando non si può sbagliare, dandosi del tempo per riflettere, si ottengono due risultati: è più difficile sbagliarsi; se nonostante tutto si sbaglia, almeno si è fatto tutto il possibile per non farlo.
Ad ogni curva dice al tassista: "Guarda che garibaldi..."
Il tassista guarda fuori dal finestrino ma non vede nessuna statua di Garibaldi.
E così alla quinta volta, scocciato, si gira e dice: "Ahè mi stai prendendo in giro ???"
Ma si agita troppo e così facendo perde il controllo della vettura che si ribalta.
E il congolese: "Te l'avevo deddo che andavi trobbo forde... e che garibaldavi !!!"